Dipendenti e Lavoratori
Il discorso riguardante la categoria dei “Dipendenti e lavoratori” è senza dubbio vastissimo, soprattutto se si parla dell’ambito dell’edilizia. In questo caso si potrebbe parlare di autorizzazioni, di apposite certificazioni, anche di Cassa Edile, ma non solo.
Ci sono leggi che regolano i rapporti di questa categoria con i datori di lavori, ma anche associazioni che ne stabiliscono diritti e doveri, documenti da dover presentare in caso di inizio lavori, e così via. In questa sezione troverai tutte le news utili e necessarie per riuscire a reperire informazioni pratiche riguardanti questa categoria.
La tematica vasta
Quando si parla di “Dipendenti e lavoratori” si indica una categoria di persone che lavorano per un determinato datore di lavoro, che spesso si trova a capo di una società oppure a capo di un’azienda. In realtà possono essere anche dipendenti da un privato, se con esso stabiliscono un certo contratto lavorativo.
È bene sottolineare anche che si indicano con il termine di “dipendenti” proprio perché instaurano un rapporto di dipendenza con il datore di lavoro. Di contro però, il termine “lavoratori” può indicare invece anche una categoria di lavoratori privati, che non dipendono da nessuno e che si mettono in proprio, come piccoli o grandi imprenditori.
Nell’ambito dell’edilizia, ci sono enti particolari che regolano i diritti e doveri di questa categoria. Un esempio è la “Cassa Edile”.
Un particolare ente: la Cassa Edile
Quando si parla di Dipendenti e lavoratori, non si può non citare la “Cassa Edile”, denominazione con cui si indica un’istituzione privata nata il 1 Aprile del 1919, con lo scopo di regolare diverse normative riguardanti due settori: quello dell’edilizia e quello dell’artigianato. Durante quel periodo, si sentiva infatti l’esigenza di tutelare queste due categorie, dato che il loro lavoro presentava caratteristiche di gran lunga differenti rispetto alle altre professioni.
Oggi sono presenti in Italia ben 120 suddivisioni di Cassa Edile. Chi è iscritto a quest’ultima è tutelato sotto diversi punti di vista: disoccupazione, tredicesima, quattordicesima, spese mediche per le famiglie dei lavoratori, ma non solo.
Una Cassa Edile regola anche il caso di pensioni dei lavoratori che fanno parte delle categorie indicate, le loro ferie, regola e cerca di evitare le situazioni di incidenti sul lavoro. Se vuoi conoscere i vari Enti che regolano i rapporti tra dipendenti e lavoratori con altre categorie, continua la navigazione su questo sito. Qui, in questa sezione, troverai anche tutte le altre informazioni a riguardo, e soprattutto tutte le news sulle disposizioni imposte dal Governo.
Bonus Renzi aumenta a 100€: tutte le novità
Data: 14/02/2020 11:38Tra le tante novità introdotte nella Legge di Bilancio 2020, avrete sicuramente sentito parlare dell’aumento del Bonus Renzi, che da 80€ passerà a 100€. Vediamo quali saranno i cambiamenti del Bonus Renzi per il 2020.
ContinuaPartita IVA: autonomi pagano più IRPEF di dipendenti e pensionati
Data: 04/02/2020 19:48Parliamo già da molto tempo di come le imprese e i lavoratori italiani siano sempre più sommersi da un peso fiscale troppo pesante da reggere. L’ultima analisi della CGIA Mestre però, ci informa di una nuova notizia. A quanto pare, è emerso che i professionisti autonomi con Partita IVA, pagano più IRPEF rispetto ai dipendenti e ai pensionati.
ContinuaCassa integrazione: cos’è e come funziona
Data: 21/01/2020 18:41La CIG (Cassa Integrazione Guadagni) è un indennità economica prevista dalla legge italiana. Istituita a favore dei lavoratori temporaneamente sospesi dall'impiego, o ai quali è stato ridotto l’orario lavorativo. Vediamo come funziona.
ContinuaRegime forfettario 2020: 10 mila imprese saranno escluse
Data: 21/01/2020 10:01L’accesso al regime forfettario 2020 sembra essere in dubbio per molti professionisti. Le modifiche apportate con la Legge di Bilancio 2020 contengono numerose restrizioni per quanto riguarda l’accesso al regime agevolato, che molto probabilmente porteranno ad escludere ben 10 mila imprese.
ContinuaEdilizia sanitaria Campania: 1,83 miliardi per ospedali, assunzioni e sistemi innovativi
Data: 17/01/2020 10:06Il nuovo Piano di Edilizia Ospedaliera prevede l’erogazione di 1 miliardo e 83 milioni di euro da destinare agli ospedali campani. De Luca: “è una sfida complicata, ma siamo pronti ad affrontarla”.
ContinuaPartite IVA diminuite del 40% in 3 anni: tasse e controlli insostenibili
Data: 15/01/2020 15:44L’ultima analisi condotta da Federcontribuenti sulla situazione attuale delle Partite IVA italiane non fa certo credere che la crisi sia finita. Anzi, tutto il contrario. I dati sono a dir poco allarmanti, e non fanno che peggiorare di anno in anno.
ContinuaReddito di Cittadinanza: dal 2020 lavoro sociale obbligatorio
Data: 13/01/2020 10:11Come previsto, con il 2020 inizia un nuovo capitolo per il Reddito di Cittadinanza, e ovviamente, per chi ne beneficia. L’argomento più controverso è dibattuto del 2019 prende una svolta differente.
ContinuaUNImpresa denuncia: PMI e professionisti bombardati dalle tasse
Data: 03/01/2020 09:01UNImpresa ha portato alla luce l'esempio di un'azienda che registra un fatturato di 50 mila euro annui. Risulta infatti che il totale carico fiscale che i piccoli imprenditori versano ogni anno è pari a più del 64% del loro fatturato.
ContinuaBonus Donne Disoccupate 2020: contributi ridotti al 50%
Data: 12/12/2019 15:27Come ben sappiamo, nonostante nel nostro Paese la disoccupazione stia diminuendo, ci sono ancora molte zone d’Italia in cui trovare un lavoro regolare sembra quasi un miraggio. Per ovviare a questo problema, il Bonus Donne Disoccupate 2020 ha ottenuto la proroga anche per l’anno che viene.
ContinuaReddito di Cittadinanza: al via incentivi alle imprese per assumere
Data: 11/12/2019 15:03A partire dal 15 novembre 2019, le imprese possono richiedere incentivi per l’assunzione dei cittadini beneficiari del Reddito di Cittadinanza.
Continua