Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Appalti » Gare d’appalto pubbliche: quante e quali tipologie esistono?

Gare d’appalto pubbliche: quante e quali tipologie esistono?

Gare d’appalto pubbliche: quante e quali tipologie esistono?Gare d’appalto pubbliche: quante e quali tipologie esistono?
Ultimo Aggiornamento:

Le gare d’appalto pubbliche sono quei procedimenti per mezzo dei quali è possibile aggiudicarsi un appalto, e quindi un contratto per lo svolgimento di un lavoro, servizio o fornitura.

Come abbiamo visto in un precedente articolo “Appalto pubblico e privato: le differenze“, gli appalti si distinguono in pubblici e privati. E tra le due tipologie sono presenti sostanziali differenze.

Per ciò che concerne le gare, queste vengono indette esclusivamente dalla Pubblica Amministrazione, e quindi riguardano solo le tipologie d’appalto pubbliche.

Vediamo di seguito quante e quali tipologie esistono.

Gare appalto pubbliche: come si distinguono le varie tipologie?

Le gare d’appalto pubbliche vengono generalmente divise in 3 macro-categorie, che riguardano gli appalti di:

  • Lavori e opere;
  • Forniture;
  • Servizi.

Queste includono poi tante sottocategorie distinguibili per quanto riguarda il settore di riferimento e le procedure di affidamento.

I settori possono essere i più disparati, come ad esempio edilizia, ambiente, industria, fornitura di gas, ristrutturazione e così via. Le procedure di affidamento invece si distinguono tra le seguenti:

  • Aperte a chiunque;
  • Rivolte ad una cerchia ristretta di imprese secondo precisi requisiti;
  • Negoziate, e quindi danno la possibilità ai partecipanti di contrattare su certi aspetti precisi;
  • D dialogo competitivo o di partenariato per l’innovazione. Significa che si va ad instaurare una collaborazione in cui le parti individuano insieme i mezzi e gli obiettivi per la realizzazione dell’appalto.

Le 3 macro-categorie: lavori e opere, forniture, servizi

Vediamo dunque in cosa consistono le 3 macro-categorie che abbiamo citato poco fa.

Appalti di lavori e opere

Le gare d’appalto pubbliche riguardanti i lavori e le opere rappresentano la maggiore categoria di appalti pubblici, e si concentrano prettamente sul settore dell’edilizia.

Infatti vengono indette solo quando il lavoro interessa una costruzione, una ristrutturazione o la realizzazione di un’opera. Ovviamente si parla sempre di lavori e opere destinati all’utilizzo e al bene pubblico.

Appalti di forniture

Gli appalti di forniture si distinguono da quelli di lavori e opere non tanto per l’oggetto del contratto, ma per la sua procedura. Infatti, mentre per lavori e opere si parla di un’impresa che dovrà costruire e realizzare, le forniture comprendono imprese che intendono vendere qualcosa. Qualcosa che la PA si interessa ad acquistare o a utilizzare, e per questo motivo indice un concorso.

In questo caso, l’oggetto delle gare d’appalto pubbliche possono riguardare:

  • L’acquisto di un prodotto specifico;
  • La locazione finanziaria del prodotto;
  • L’acquisto o la locazione del prodotto con possibilità di riscatto;
  • La realizzazione di installazione o di lavori di posa.

Appalti di servizi

Questa categoria è stata creata per poter accogliere tutto ciò che non rientra nelle prime due categorie. Nel Codice degli Appalti viene definita anche come “Concessioni di servizi”.

Si tratta di un contratto a titolo oneroso grazie al quale una o più stazioni appaltanti affidano ad uno o più operatori economici la gestione di servizi differenti dalle opere e dalle forniture. In questo caso, il/i vincitore/i dell’appalto ottiene il diritto di gestire il servizio, in alcuni casi accompagnato da un prezzo. E si assume inoltre la responsabilità dei rischi legati alla sua gestione.

Richiedi informazioni per Appalti, Dipendenti e Lavoratori, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Nuovo codice appalti (dlgs 36/2023): le novitàNuovo codice appalti (dlgs 36/2023): le novità

Nuovo codice appalti (dlgs 36/2023): le novità

14/07/2023 14:16 - Il 31 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo codice degli appalti, che sostituisce il vecchio D.lgs. n. 50/2016, introducendo nuove norme in materia di digitalizzazione degli appalti e rafforza alcuni principi generali già presenti nel testo di legge precedente.
L'entrata in vigore del Nuovo Codice AppaltiL'entrata in vigore del Nuovo Codice Appalti

L'entrata in vigore del Nuovo Codice Appalti

03/07/2023 08:06 - Dal 1° luglio 2023, il panorama delle gare d'appalto italiane è stato stravolto [..]
Edilizia scolastica: pubblicata gara per studentato MateraEdilizia scolastica: pubblicata gara per studentato Matera

Edilizia scolastica: pubblicata gara per studentato Matera

01/04/2023 09:04 - La Regione Basilicata ha recentemente annunciato la pubblicazione della gara di [..]
Codice appalti: Ance, rischio elevato in CampaniaCodice appalti: Ance, rischio elevato in Campania

Codice appalti: Ance, rischio elevato in Campania

30/03/2023 16:09 - Il nuovo Codice degli Appalti ha introdotto significative novità nel settore degli [..]
TAGS: appalti, appalti pubblici, appalto, gare appalto, pubblica amministrazione, pubbliche

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!