Le gare d’appalto vengono indette dalla Pubblica Amministrazione nel momento in cui c’è la necessità di realizzare opere pubbliche, oppure acquisire beni, forniture o servizi. Vediamo come si procede per l’iscrizione e la partecipazione alle gare d’appalto.
All'interno dell’ultima bozza della Legge Europea 2020, stipulata il 4 febbraio e non ancora ufficialmente in vigore, si stabiliscono delle modifiche al Codice Appalti italiano
Pubblicato il rapporto sui dati del secondo quadrimestre del 2019 in merito al mercato degli appalti. Si registra una crescita del 22% rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente, e con questo siamo a 6 risultati positivi consecutivi.
Con l’arrivo del nuovo anno sono state numerose le novità contrattuali in merito ad appalti e subappalti. Questa volta il cambiamento l'ha introdotto l’Unione Europea, e riguarda le soglie di rilevanza comunitaria, che sono state aggiornate con nuovi valori per il biennio 2020-2021.
Purtroppo sono ancora dati allarmanti quelli che riguardano il lavoro nero in edilizia. I sindacati denunciano da tempo le irregolarità. E lamentano il fatto che il governo invece non faccia altro che rimandare sempre il problema, fino a peggiorarlo.
Il MEF ha divulgato i risultati dell’operazione “Cassandra”. Ciò che è emerso ha portato alla luce i sospetti che le autorità nutrivano da tempo, ovvero l’esistenza di rapporti di corruzione legati alle gare appalti a Roma
La Presidente Carpinello sull’audizione al MIT: “Ringraziamo il Governo e la Commissione per questo importante incontro, lavorando insieme il testo può migliorare” Roma, 06 dicembre 2019.
Nel corso del 2018 e nella prima metà del 2019, è stato fatto un grande lavoro di innovazione tecnologica da parte del MIT. Il portale MIT è attivo dal 1 luglio di quest'anno.
Lo è diventata da poco, eppure la Legge Sblocca cantieri già oggi suscita numerose discussioni e pone le persone di fronte a una vasta gamma di questioni. Vediamole nel dettaglio
Un'attività che è apprezzata dalle imprese attive nel mondo degli appalti, la maggior parte delle quali – soprattutto le aziende con un maggior numero di dipendenti – ritiene importante che la qualificazione delle competenze avvenga ad opera di un soggetto terzo e privato, a cui riconoscere l'accesso alle banche dati pubbliche digitali affiancato dall'istituzione di un [..]