Le gare d’appalto pubbliche sono quei procedimenti per mezzo dei quali è possibile aggiudicarsi un appalto, e quindi un contratto per lo svolgimento di un lavoro, servizio o fornitura.
In una recente intervista rilasciata a “Il Dubbio”, Alberto Di Pisa afferma di essere convinto che Paolo Borsellino sia stato ucciso per la questione mafia-appalti del Comune di Palermo.
Il Decreto Semplificazioni è stato pubblicato il 16 luglio in Gazzetta Ufficiale, ed è entrato in vigore a partire dal giorno dopo, 17 luglio 2020. Essendo ancora un decreto-legge, per conoscere le disposizioni definitive sarà necessario attendere il processo di approvazione in Parlamento, che dovrebbe avvenire nell'arco di 60 giorni.
Come era stato annunciato settimane fa dal Presidente Conte, finalmente il Consiglio dei Ministri ha approvato l’ultima bozza del Decreto Semplificazioni, seppur servendosi della formula “salvo intese”.
Negli ultimi mesi la TELT, società italo-francese che gestisce i cantieri TAV, ha affidato appalti per oltre 250 milioni di euro. Ciò è stato possibile alla continuazione, anche in piena emergenza da Covid-19, della gestione delle procedure in maniera telematica.
In data 8 giugno, la task force di esperti guidata da Vittorio Colao ha consegnato al Presidente Conte il nuovo progetto relativo alla rinascita dell’Italia in seguito all'emergenza da Covid-19.
La Fase 3 dell’emergenza Covid-19 è iniziata il 3 giugno. Quella sera, il Presidente Conte ha tenuto una conferenza stampa a Palazzo Chigi, sottolineando i punti principali necessari alla rinascita dell’economia nel nostro Paese.
La richiesta del Consiglio degli Architetti nazionale sul bisogno di rivoluzionare il Codice degli Appalti non è nuova. Anche prima che tutto il mondo fosse travolto dall’epidemia Covid-19
A stabilirlo è la recente Circolare n. 9/E del 13 aprile 2020 dell’Agenzia delle Entrate. Per molti committenti, è sospeso l’obbligo di verifica sulle imprese nel caso in cui queste rientrino tra i requisiti previsti dall’art. 18 del Decreto Liquidità.
TeamSystem attraverso la propria divisione TeamSystem Costruction, completa la propria offerta per gli Enti Locali scegliendo la soluzione CiviliaNext – Lavori Pubblici, Gare e Appalti, suite parte dell’ecosistema Next di Dedagroup Public Services.