L’edilizia acrobatica ha fatto la sua comparsa in Italia già da qualche anno. Non si tratta, come si potrebbe pensare, di operai intenti a far volare cemento e calcestruzzo. Bensì, di lavoratori che “pendono” dalle pareti di un edificio mentre sono intenti a fare il proprio lavoro.
In Toscana nasce una nuova iniziativa per la costruzione di nuovi alloggi. Si chiama “edilizia sociale partecipata” e prevede che gli assegnatari degli alloggi partecipino attivamente alla loro realizzazione.
Ottimi risultati per le strategie di ricostruzione post-sisma messe in atto finora nelle Marche. Le risorse ottenute dal FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) nella metà del 2018 sono state pari a 248 milioni.
Con l’arrivo del nuovo anno sono state numerose le novità contrattuali in merito ad appalti e subappalti. Questa volta il cambiamento l'ha introdotto l’Unione Europea, e riguarda le soglie di rilevanza comunitaria, che sono state aggiornate con nuovi valori per il biennio 2020-2021.
È in fase di sviluppo la nuova versione di Pregeo. Si tratta del sistema informatico con cui i tecnici professionisti possono sviluppare e inviare all’Agenzia delle Entrate i dati aggiornati relativi al catasto dei terreni.
Prorogata per un altro anno l'agevolazione APE Sociale 2020. La notizia è arrivata con la pubblicazione ufficiale sulla Legge di Bilancio 2020, che ne ha esteso le funzioni fino al 31 dicembre di quest’anno.
Ottime notizie sul fronte delle scoperte scientifiche. Tutto è iniziato con il Bando istituito qualche anno fa dalla Regione Lombardia, il POR FESR 2014-2020. Lo scopo del concorso era quello di dare avvio ad una serie di interventi edilizi a favore di una crescita sostenibile ed intelligente per quanto riguarda l’efficienza di strutture e infrastrutture.
La CIG (Cassa Integrazione Guadagni) è un indennità economica prevista dalla legge italiana. Istituita a favore dei lavoratori temporaneamente sospesi dall'impiego, o ai quali è stato ridotto l’orario lavorativo. Vediamo come funziona.
L’accesso al regime forfettario 2020 sembra essere in dubbio per molti professionisti. Le modifiche apportate con la Legge di Bilancio 2020 contengono numerose restrizioni per quanto riguarda l’accesso al regime agevolato, che molto probabilmente porteranno ad escludere ben 10 mila imprese.
La Giunta Comunale di Milano ha approvato il Piano annuale dell’offerta SAP (Servizi Abitativi Pubblici) per il 2020. Si tratta di un nuovo progetto volto ad ampliare l’offerta di alloggi a Milano, che ora attende solo la conferma del Consiglio comunale.
Quando si tratta di costruire una nuova struttura di qualsiasi tipo, è necessario informarsi per bene su cosa dicono le leggi italiane in merito. Così da evitare il rischio di incorrere in un abuso edilizio, reato sia amministrativo che penale.
CPM – Construction Project Management è la soluzione BIM 4D e 5D e “quantity take off” di TeamSystem Construction, che permette di gestire listini prezzi, comparare offerte, generare preventivi in automatico, pianificare i lavori su Gantt, simulare virtualmente un progetto, analizzare i costi e ricavi.
Come era previsto, dal 1 gennaio 2020 nasce a Bologna per la prima volta la Ztl Ambientale. È interessato dai cambiamenti tutto il centro storico della città, dove sarà vietato l’accesso alle auto Euro 0.
Il nuovo Piano di Edilizia Ospedaliera prevede l’erogazione di 1 miliardo e 83 milioni di euro da destinare agli ospedali campani. De Luca: “è una sfida complicata, ma siamo pronti ad affrontarla”.
Uno dei rischi maggiori che gli operai corrono infatti, è dovuto alle vibrazioni in cantiere, generate dagli attrezzi che utilizzano ogni giorno. Vediamo nello specifico perché queste vibrazioni posso danneggiare la sicurezza dei lavoratori.