Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Edilizia sanitaria: piano investimenti da 1,167 miliardi

Edilizia sanitaria: piano investimenti da 1,167 miliardi

Edilizia sanitaria: piano investimenti da 1,167 miliardiEdilizia sanitaria: piano investimenti da 1,167 miliardi
Ultimo Aggiornamento:

Il periodo di emergenza dovuto al Covid-19 è servito, se non altro, a farci capire quanto sia fondamentale per un Paese avere una buona organizzazione della sanità. Ma, soprattutto, ci ha insegnato a dare a questo settore la giusta importanza.

Dopo decenni di continui tagli ai fondi destinati ad ospedali, cliniche e complessi sanitari, oggi anche il nostro Governo sembra aver realizzato i propri errori. In questo momento, finalmente, il settore sanitario è tornato ai vertici dell’importanza per tutti.

Ed è per questo motivo che il Governo italiano ha deciso di attuare un Piano di investimenti dell’importo di 1,167 miliardi, tutto dedicato all’edilizia sanitaria.

Edilizia sanitaria: obiettivo di 11 mila posti in terapia intensiva

I protagonisti di tutto il progetto, oltre agli ospedali ovviamente, sono soprattutto i posti in terapia intensiva. E l’obiettivo principale è quello di aumentarli il più possibile.

L’idea ha iniziato a svilupparsi grazie alla straordinaria opera di costruzione del reparto di terapia intensiva del San Raffaele di Milano. Incredibilmente, grazie al lavoro continuo di operai e volontari, ma anche grazie alla generosità dei tanti donatori, il nuovo reparto è stato realizzato in soli 8 giorni. Ed è attivo dal 23 marzo 2020.

Un modello da seguire, senza alcun dubbio. Ma ciò non è accaduto solo a Milano. In 3 mesi di piena emergenza, in tutta Italia sono stati realizzati ben 3.500 posti letto in più di terapia intensiva.

Ad oggi il totale dei posti di terapia intensiva nel nostro Paese è di 8.679. Il nuovo Piano investimenti nell’edilizia sanitaria, punta a raggiungere e superare la cifra di 11 mila.

Il progetto: grandi vantaggi per tutti

L’investimento rientra tra le misure previste dal Decreto Rilancio, in cui si riserva per la sanità un contributo di ben 3,250 miliardi di euro, che si aggiungono agli 1,4 miliardi già stanziati con il Decreto Cura Italia.

Nel futuro prossimo, si prevede la ristrutturazione di tutti i Pronto Soccorso e dei reparti di emergenza presenti in Italia, ma anche la realizzazione di veri e propri Covid Hospital stabili. In realtà però, più che a nuove costruzioni, si pensa a favorire la conversione e la rinascita di quelli già esistenti.

I privati avranno la possibilità di acquistare degli spazi da ristrutturare e da trasformare in strutture e ambulatori che possano supportare gli ospedali. In questo modo, oltre a creare una rete sanitaria più organizzata ed efficiente, si avrebbero molti più posti di lavoro, e anche i privati potranno guadagnarci.

Insomma, il Piano di investimenti da 1,167 miliardi di euro per l’edilizia sanitaria promosso dal Ministero della Salute, potrebbe essere proprio il punto giusto da cui partire per risollevare con una spinta l’economia italiana. Tra i tantissimi altri vantaggi.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Fondi Pubblici, Notizie, Sicurezza Edilizia

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: covid 19, Covid Hospital, decreto cura italia, Decreto Rilancio, edilizia, edilizia sanitaria, sanità, terapia intensiva

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!