Le finestre in PVC rappresentano una soluzione sempre più richiesta per via dei loro innumerevoli vantaggi. Questi materiali infatti consentono di ottenere un ottimo livello di isolamento, e quindi favoriscono il risparmio energetico.
Gli elementi che compongono il sistema sono: il termostato, la caldaia, i tubi e i termosifoni. Vediamo come funzionano e quante tipologie esistono.
La manutenzione della copertura del tetto è fondamentale per garantire la stabilità e la lunga durata dello stesso. Nel caso non venisse mai effettuata infatti, si potrebbero creare delle infiltrazioni, o potrebbero anche danneggiarsi i moduli che lo compongono.
L'umidità di risalita è un problema decisamente molto comune in qualsiasi tipologia di edificio, che sia esso datato oppure di nuova costruzione. Non è muffa, ma è un fenomeno che consente alla muffa di svilupparsi.
Il solaio in una struttura è quell’elemento bidimensionale che consente di realizzare più piani in un edificio. Per dirla in parole semplici, è la struttura portante orizzontale che si trova tra un piano e l’altro, e che si occupa di sostenere i piani superiori di un fabbricato.
L'installazione del cappotto termico è fondamentale per l'efficienza energetica, ma alcuni errori possono comprometterne l'efficacia. Scopri gli errori più comuni e come evitarli.
Il nuovo DPCM 4 novembre è stato firmato dal Presidente Conte durante la notte di mercoledì. L’atteso provvedimento che incrementa nuove misure di contenimento per l’emergenza da Covid-19, è un supplemento alle regole già stabilite con il DPCM del 24 ottobre.
Installare un sistema antifurto per proteggere la casa è molto importante se si vive in città o comunque in aree molto trafficate. La soluzione ideale per essere sicuri che la propria abitazione risulti sempre anti-intrusione, è installare sia un impianto di allarme antifurto, sia delle porte blindate all’ingresso.
La rasatura della parete è quell’operazione che va fatta dopo aver intonacato la superficie e che precede la fase di tinteggiatura. Saper procedere nella maniera corretta è fondamentale, perché altrimenti il risultato finale potrebbe essere disastroso.
Questi due elementi molto spesso vengono confusi tra loro. La realtà però è che ci sono delle sostanziali differenze per quanto riguarda la loro struttura, il carico che sopportano e anche il diverso utilizzo.
Per una ditta o un professionista che lavorano nel settore dell’edilizia, saper compilare correttamente un preventivo edile è un fattore fondamentale. Non si tratta infatti di un documento di poca importanza, ma di una sorta di biglietto da visita che consente di acquisire clienti, e quindi di guadagnare.
Il legno composito è un materiale artificiale che viene chiamato anche WPC (Wood Polymer Composite). Si tratta di un prodotto composto principalmente da fibre naturali di legno (60%), unite a speciali resine fatte di additivi e polimeri.
Aziende come sistemi di tracciamento Webfleet rappresentano un balzo in avanti essenziale nel mondo di oggi, ultra-connesso e sempre più globalizzato
Le canne fumarie sono degli elementi legati ad un sistema di riscaldamento, che sia esso un camino, una stufa, una caldaia e così via. Proprio per questo motivo, è necessario prestare attenzione a diversi fattori al momento dell’installazione, perché altrimenti potrebbero sopravvenire problemi di efficienza o, ancora peggio, di sicurezza per gli abitanti.
Il problema dello smaltimento e del riciclo dei pannelli fotovoltaici è un argomento relativamente nuovo, in quanto l’utilizzo di questa tipologia di impianto si è diffuso solamente nel corso degli ultimi decenni.