L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che c’è la possibilità di usufruire del Sismabonus Acquisti per acquistare delle unità immobiliari che saranno destinate all’uso turistico.
Il Bonus Mobili concede una detrazione al 50% per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici nuovi, che devono essere destinati ad arredare un’unità immobiliare oggetto di interventi edilizi.
La recente proroga del Superbonus al 31 Dicembre 2023 rappresenta una notizia di grande rilievo per il settore edilizio e per tutti i contribuenti italiani.
Il Bonus Ristrutturazione prevede una detrazione al 50% per quanto riguarda diverse tipologie di lavori edilizi, che possono essere svolti su unità immobiliari abitative o sulle parti comuni degli edifici residenziali.
La recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate, fornisce dettagliati chiarimenti sulle modifiche legislative che riguardano i crediti d'imposta energia e gas e la riduzione dell’aliquota IVA al 5% applicabile alle forniture di gas metano.
Tra i provvedimenti previsti nell'ambito di revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato incluso anche l'Ecobonus sociale.
Il decreto "Lavoro" del 2023 ha innalzato a 3.000 euro il limite di non imponibilità per i benefit ai lavoratori con figli a carico, includendo anche le spese domestiche.
Il Superbonus 110% potrebbe subire cambiamenti con la prossima legge di Bilancio: tra proroghe, potenziale riduzione per redditi bassi e questioni sulla cessione con remissione in bonis.
Affrontiamo la rielaborazione degli incentivi edilizi, con particolare enfasi sul Superbonus: un tassello cruciale per un'edilizia più verde, sicura ed efficiente nel futuro prossimo.
Dal 27 luglio, si prevede che 4 miliardi di questi fondi saranno destinati all'Ecobonus, una misura ora più selettiva e con un focus principale: il reddito.
L'Italia si impegna in un'avventura ambiziosa e senza precedenti, attraverso la ridefinizione del Piano di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
L'Associazione nazionale costruttori edili (Ance) prospetta un futuro di rinnovamento e miglioramento per il settore edilizio italiano attraverso il suo nuovo schema di detrazioni fiscali, il Superbonus.
Grazie ad un'iniezione di fondi aggiuntivi provenienti dall'Unione Europea, si prevede un incremento di 2-3 miliardi di euro destinati al Superbonus. Vediamo cosa cambierà.
Il ministero dell'Economia sta lavorando su diverse proposte, con l'obiettivo di fornire una soluzione concreta per i cosiddetti "esodati del superbonus".
La economia italiana sta attraversando un periodo di rallentamento, come indicato dai recenti dati pubblicati da Bankitalia.