
L’Addetto Antincendio è una figura fondamentale all'interno di un cantiere. Vediamo come funziona la nomina dell’addetto antincendio e quali sono le sue mansioni.

Le linee vita rappresentano un sistema anti-caduta salvavita che viene installato sui tetti delle strutture per garantire la sicurezza dei lavoratori che operano al di sopra di essi.

Il piano operativo sicurezza è un documento molto importante che va redatto in presenza di un cantiere da parte del datore di lavoro. A causa della sua complessità, di seguito verrà spiegato più dettagliatamente di cosa si tratta quando si parla di modello del piano operativo di sicurezza, come si redige, quali sono i contenuti minimi richiesti e via dicendo.

Dal 4 maggio, come sappiamo, con la Fase 2 l’intero settore dell’edilizia ha ripreso a lavorare. Purtroppo però, non è passato tanto tempo che già si contano numerosi incidenti avvenuti all'interno dei cantieri, e anche diversi morti.

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha approvato lo stanziamento di altri 26 milioni di euro in favore della Regione Lazio.

L’amministratore di condominio ha il dovere di gestire l’edificio e tutelare i suoi abitanti in merito a tutte le norme di sicurezza vigenti nella nostra legislazione.

Sono numerosi i cantieri che hanno dovuto bloccare i lavori, ma ce ne sono tantissimi altri che ancora sono attivi. Ovviamente, gli operai che continuano ogni giorno a recarsi a lavoro, devono adottare tutte le misure di sicurezza necessarie per essere protetti, per quanto possibile, dal contagio da Covid-19. Vediamo quali sono.

L’INAIL pubblica anche per quest’anno il Bando ISI, con oggetto “finanziamenti alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro”.

La sicurezza delle donne che lavorano in cantiere è l’oggetto del concorso Build Our Safety, arrivato alla sue terza edizione. La scadenza prevista per l’iscrizione è fissata per il 28 febbraio 2020.

Era sempre in continuo aggiornamento il grande Piano per l’Edilizia Scolastica che il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) ha messo in atto da qualche anno. Ci sono stati tantissimi finanziamenti per ricostruire, mettere in sicurezza, riammodernare ed efficientare le scuole del nostro Paese.