La prima e la seconda bozza del disegno di legge per la Legge di Bilancio 2022, come abbiamo potuto vedere, annunciano diversi cambiamenti nell’utilizzo di tutti i bonus casa a partire dal 1° gennaio 2022.
Nella giornata di ieri, mercoledì 10 novembre 2021, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Anti-Frode riguardante il Superbonus 110% e gli altri Bonus Casa per gli interventi edilizi.
Il DDL della Legge di Bilancio 2022, come sappiamo, prevede di estendere l’applicazione del Superbonus 110% fino al 2025 per alcuni particolari beneficiari. L’argomento che attualmente ha destato maggiore contrasto riguarda i nuovi limiti imposti per l’applicazione del Superbonus 110%.
Come sappiamo, il Disegno di Legge per la Manovra di Bilancio 2022 è stato approvato il 28 ottobre 2021 dal Consiglio dei Ministri, e la proroga al Superbonus 110% è ormai ufficiale.
Vediamo che cosa sono gli impianti di building automation e quando è concessa la possibilità di beneficiare del Superbonus 110% per l’acquisto e l’installazione.
È possibile usufruire del Bonus Prima Casa per l’acquisto di un secondo immobile, senza vendere la prima abitazione entro 1 anno?
Quando e come il Superbonus 110% si applica agli immobili colpiti da eventi sismici? Come funziona il Superbonus rafforzato del 50%? Si può usufruire del maxi-incentivo, avendo già ottenuto il contributo per la ricostruzione?
L’Ecobonus 2021 è attualmente usufruibile fino al 31 dicembre 2021, seppure è molto probabile che venga prorogato con la Legge di Bilancio 2022. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sull’Ecobonus 2021.
Una recente risposta ad interpello dell’Agenzia delle Entrate ci dà l’occasione per spiegare esattamente in che modo si applica il Superbonus 110% in caso di edifici unifamiliari.
Vediamo in questo articolo tutti i criteri necessari per accedere al Superbonus per l’installazione di un nuovo ascensore, e quali sono le caratteristiche tecniche che questo dovrà rispettare.