Il Bonus Energia e Gas è un’agevolazione introdotta ormai un anno fa, che successivamente è stata rinnovata trimestre dopo trimestre, fino ad arrivare al 2023.
Il 5 aprile 2023, una nuova mobilitazione delle imprese edili è stata confermata per protestare contro il taglio del superbonus.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha fornito interessanti chiarimenti in merito all’esenzione IMU a favore degli enti che operano negli ambiti del no-profit e del social housing.
Nel II trimestre del 2023, le famiglie italiane vedono una riduzione significativa del 55,3% nella bolletta della luce. Questo calo è dovuto alla diminuzione delle quotazioni all'ingrosso dei prodotti energetici.
Il decreto sul ponte dello stretto, firmato dal Capo dello Stato e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ha dato il via a un progetto infrastrutturale di grande rilevanza per l'Italia.
La Regione Basilicata ha recentemente annunciato la pubblicazione della gara di appalto per il completamento dei lavori di recupero e ristrutturazione edilizia del secondo padiglione dell'ex Ospedale Civile di Matera.
A febbraio 2023, il mercato del lavoro italiano ha mostrato risultati incoraggianti rispetto al mese precedente: la disoccupazione è diminuita, mentre occupazione e inattività si sono mantenute stabili.
Le idropulitrici sono strumenti molto utili per la manutenzione e la pulizia di ambienti esterni domestici, come giardini, terrazze, muri e vialetti, ma anche per la pulizia di automobili, biciclette e mobili da esterno.
La Camera ha approvato il decreto legge "Misure urgenti in materia di cessione dei crediti", conosciuto come decreto Superbonus, con 185 voti a favore e 121 contrari.
La Giunta regionale del Veneto, guidata dalla vicepresidente e assessore ai Lavori pubblici, Elisa De Berti, ha approvato l'aggiornamento annuale del prezzario regionale delle opere pubbliche per l'anno 2023.
Il 2023 porta ancora la possibilità per i contribuenti di optare tra la cedolare secca e l'IRPEF per la tassazione dei redditi derivanti dalla locazione.
Il nuovo Codice degli Appalti ha introdotto significative novità nel settore degli affidamenti pubblici, con l'obiettivo di semplificare e velocizzare le procedure.
Per la data di domani, 31 marzo 2023, scade il termine entro cui è possibile trasmettere la Comunicazione per la scelta delle opzioni alternative, quali la cessione del credito e lo sconto in fattura.
In un contesto di costanti aggiornamenti e modifiche normative, il decreto che blocca le cessioni sui crediti edilizi sta per ricevere la fiducia della Camera, nonostante alcuni intoppi di percorso.
Il governo ha posto la fiducia sul dl Superbonus all'Aula della Camera, come annunciato dal ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.