Edilizia.com
Edilizia.com

Pergola o Tettoia: la questione dei titoli edilizi

La sentenza n. 1666/2023 del TAR Campania ha recentemente portato in primo piano la distinzione tra queste due tipologie di strutture e le relative implicazioni legali.

Pergola o Tettoia: la questione dei titoli edilizi Pergola o Tettoia: la questione dei titoli edilizi
Ultimo Aggiornamento:

La scelta tra pergola e tettoia può sembrare un dettaglio insignificante, ma in realtà nasconde una questione importante riguardante i titoli edilizi necessari per la loro realizzazione.

La sentenza n. 1666/2023 del TAR Campania ha recentemente portato in primo piano la distinzione tra queste due tipologie di strutture e le relative implicazioni legali.

Leggi anche: Pergola, Pergolato e Pergotenda – Guida alla scelta

Advertisement - Pubblicità

Tettoie, pergole e pergolati: un caso di abusi edilizi

Il caso riguarda la realizzazione di una pergola bioclimatica, una struttura metallica con copertura delimitata su tre lati da murature, la posa di una pergola in legno e la pavimentazione di alcune parti del giardino. Secondo la ricorrente, queste opere rientrerebbero nell’Allegato A alla lettera A22 del D.P.R. n. 31/2017, poiché aperte sia nei lati esterni che nella parte superiore, senza fondazioni.

Il TAR ha valutato la questione, sostenendo che ad eccezione del pergolato in pali di legno, le altre opere non sono riconducibili all’attività edilizia libera, ma al più a quelle realizzabili mediante SCIA, ai sensi dell’art. 22 del D.P.R. n. 380/2001.

Advertisement - Pubblicità

Pergola con copertura: non è edilizia libera

Il giudice amministrativo ha precisato che la pergola bioclimatica, poggiata su un massetto di calpestio e delimitata su tre lati da muri preesistenti, non può essere considerata come edilizia libera. La giurisprudenza stabilisce infatti che un pergolato coperto superiormente, anche in parte, con una struttura non facilmente amovibile, diventa una tettoia, soggetta alla disciplina relativa.

Invece, l’altro pergolato in legno, senza copertura, può essere considerato come attività edilizia libera, in quanto non comporta alcuna modifica permanente del terreno e non determina la trasformazione urbanistico-edilizia del territorio con perdurante modifica dello stato dei luoghi.

Leggi anche: Edilizia libera: la pergotenda ci rientra oppure no?

Il TAR ha inoltre ritenuto che la pavimentazione, trasformando ampie aree destinate a giardino, sia riconducibile a una nuova costruzione ai sensi dell’art. 3, comma 1, lett. e), D.P.R. n. 380/2001, determinando un consumo di suolo e, dunque, una trasformazione tendenzialmente irreversibile di quest’ultimo.

Advertisement - Pubblicità

Conclusioni e considerazioni sulla sentenza TAR Campania n. 1666/2023

La sentenza del TAR Campania n. 1666/2023 rappresenta un importante spunto di riflessione per tutti coloro che intendono realizzare strutture quali pergole o tettoie all’interno del proprio giardino o spazio pertinenziale. È fondamentale, infatti, conoscere e rispettare le normative edilizie e urbanistiche vigenti, onde evitare sanzioni e possibili demolizioni.

Questa sentenza evidenzia l’importanza di distinguere tra pergola e tettoia al momento della progettazione e della realizzazione, considerando le diverse implicazioni legali e i titoli abilitativi necessari.

In particolare, è fondamentale verificare se la struttura che si intende realizzare rientra tra le opere di edilizia libera o se, invece, sia necessario presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) o richiedere un permesso di costruire.

Per distinguere correttamente tra pergola e tettoia è necessario considerare alcuni criteri fondamentali, come la presenza o meno di una copertura superiore, la natura amovibile o permanente della struttura e il grado di apertura sui lati esterni.

Un pergolato senza copertura e aperto su almeno tre lati è, di norma, considerato come struttura di edilizia libera, mentre una tettoia con copertura superiore e delimitata su tre lati da muri preesistenti rientra tra le opere soggette a titoli abilitativi.



Richiedi informazioni per Casa, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perchéAssemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

Assemblea condominiale: non può decidere lavori sui balconi privati, la Cassazione spiega perché

01/07/2025 10:47 - La Cassazione chiarisce che l’assemblea condominiale non può imporre lavori sui balconi di proprietà privata: ecco cosa cambia per i condomini e come difendere i propri diritti.
Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizioneSanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

Sanatoria edilizia in corso: perché blocca la demolizione

30/06/2025 07:19 - Il TAR Campania ha annullato un’ordinanza di demolizione comunale ritenendola [..]
IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

IMU 2025: cosa fare se hai saltato la scadenza del 16 giugno?

26/06/2025 10:13 - Chi ha saltato l’acconto IMU 2025 può rimediare con il ravvedimento operoso, [..]
TAGS: edilizia libera, pergola, pergotenda

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!