L'Italia è alle prese con importanti sfide nel settore del lavoro, e il Decreto Lavoro del primo maggio si pone l'obiettivo di affrontare alcune di queste problematiche attraverso una serie di misure innovative.
Dopo l'avallo della Camera dei Deputati, il Senato ha dato il suo consenso alla nuova relazione del Def riguardante lo scostamento di bilancio, approvata dal Consiglio dei Ministri nella serata del 27 aprile.
Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha elaborato un nuovo decreto per promuovere l'adozione di impianti fotovoltaici sui tetti di edifici agricoli, sostenuto dal PNRR.
In seguito al recente nel voto dell'Aula, che ha respinto la relazione del governo sullo scostamento di bilancio, il panorama politico italiano si è rivelato turbolento.
Al fine di favorire l’applicazione di misure urgenti che possano favorire la crescita economica delle regioni più svantaggiate, sono state istituite le ZES (Zone Economiche Speciali).
La superficie commerciale è un parametro fondamentale nella valutazione di un immobile, soprattutto quando si tratta di spazi adibiti a negozi, uffici o attività commerciali.
Il Decreto Siccità ha introdotto importanti cambiamenti nel settore dell'edilizia, rendendo più semplice la realizzazione di vasche di raccolta delle acque piovane.
Disponibili sul sito dell'Agenzia delle Entrate, le versioni aggiornate dei modelli, istruzioni e specifiche tecniche relativi a 730, 770, Irap, Redditi Persone fisiche, Redditi Società di capitali, Redditi Società di persone, Redditi Enti non commerciali e Consolidato nazionale e mondiale per la stagione dichiarativa 2023.
Il PNRR ha previsto l’assegnazione di ingenti risorse mirate alla costruzione di nuove reti di teleriscaldamento e allo sviluppo dei sistemi di teleriscaldamento già esistenti.
Il bonus zanzariere è un incentivo fiscale che prevede una detrazione IRPEF del 50% per l'acquisto e l'installazione di dispositivi antizanzare su finestre e porte finestre.
È in arrivo la proroga della rottamazione quater, dando più tempo ai contribuenti per presentare le domande e versare la prima rata.
L'Agenzia delle Entrate fornisce diversi chiarimenti in merito alla Certificazione SOA e all’obbligo di affidare i lavori solo ad imprese qualificate per poter usufruire del Superbonus e degli altri Bonus Edilizi.
Con 2 miliardi di euro stanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) l'obiettivo è migliorare la qualità dell'acqua e garantire un approvvigionamento costante nelle aree urbane e nelle grandi zone irrigue.
Il disegno di legge del decreto n. 13 del 24 febbraio 2023, noto come Decreto PNRR 3, introduce importanti novità per quanto riguarda gli impianti di produzione di energia rinnovabile.
Gli assegnatari degli alloggi ERP, qualora intendessero ospitare qualcuno all’interno del proprio appartamento per un certo periodo di tempo, sono tenuti all’invio di una richiesta di autorizzazione che dovrà essere approvata mediante provvedimento rilasciato dal Comune o dall’ATER