Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Fondi Pubblici » Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS): Il nuovo sostegno per i cittadini emiliani

Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS): Il nuovo sostegno per i cittadini emiliani

Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS): Il nuovo sostegno per i cittadini emilianiContributo di Autonoma Sistemazione (CAS): Il nuovo sostegno per i cittadini emiliani
Ultimo Aggiornamento:

La regione dell’Emilia-Romagna si è recentemente trovata ad affrontare eventi disastrosi che hanno costretto molti cittadini ad abbandonare le proprie case. La risposta istituzionale non si è fatta attendere, grazie all’intervento del presidente Stefano Bonaccini.

È stata attivata una misura di sostegno nota come Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS) per venire incontro alle esigenze di chi ha dovuto trovare una sistemazione alternativa.

Un sostegno importante in momenti critici

Il decreto, firmato dal presidente della Regione Stefano Bonaccini in qualità di Commissario delegato per l’emergenza, stabilisce chiaramente i dettagli di questa misura. Esso risponde alla necessità di fornire un sostegno attivo alla popolazione, andando oltre le misure di emergenza dei giorni scorsi. Un passo avanti verso una ricognizione puntuale dei danni causati dagli eventi calamitosi che hanno colpito la regione.

Il funzionamento del CAS

I Comuni o le loro Unioni, trasmettono all’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile l’elenco riepilogativo delle domande arrivate insieme alla richiesta di trasferimento delle risorse. Questo viene fatto seguendo un calendario preciso:

  1. Entro il 5 agosto per il periodo maggio-luglio
  2. Entro il 5 novembre per il periodo agosto-ottobre
  3. Entro il 5 febbraio 2024, per il periodo novembre-gennaio
  4. Entro il 5 maggio 2024 per il periodo febbraio-aprile.

I Comuni o le Unioni provvederanno trimestralmente ad erogare il contributo ai nuclei famigliari che ne hanno bisogno.

Requisiti e importi del Contributo di Autonoma Sistemazione (CAS)

Il CAS prevede specifici requisiti per la presentazione della domanda. È necessario avere la residenza anagrafica e la dimora abituale nell’abitazione sgomberata alla data di inizio degli eventi calamitosi. La domanda va presentata entro il 30 giugno 2023 su un apposito modulo presso il Comune dove si trova la casa sgomberata.

Gli importi previsti al mese sono:

  • 400 euro per nuclei famigliari composti da una sola persona;
  • 500 euro per 2 persone;
  • 700 euro  per 3;
  • 800 euro per 4;
  • 900 euro per nuclei di 5 o più persone.

Questo contributo viene ulteriormente incrementato di 200 euro per ogni componente del nucleo famigliare che sia di età superiore a 65 anni, oppure sia una persona con disabilità o con invalidità non inferiore al 67%.

Il contributo viene erogato fino alla revoca dell’ordinanza di sgombero, oppure fino a che non si siano realizzate le condizioni di agibilità per il rientro in casa, o infine fino a che si sia provveduto ad altra sistemazione stabile e comunque non oltre la scadenza dello stato di emergenza.

Un aiuto concreto per il futuro

Questo decreto dimostra l’attenzione della Regione Emilia-Romagna e del suo presidente, Stefano Bonaccini, nei confronti dei cittadini in momenti di crisi. Il contributo di autonoma sistemazione (CAS) rappresenta un aiuto concreto, un passo verso la ricostruzione della normalità per molti cittadini emiliani.

Richiedi informazioni per Fondi Pubblici, Leggi e Normative, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perdutoSuperbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

25/09/2023 10:29 - Il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90% è stato introdotto per aiutare i proprietari con un reddito non superiore a 15mila euro. Vediamo come fare richiesta!
Bonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobreBonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobre

Bonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobre

12/09/2023 09:12 - Dalle ore 8 di domenica 1° ottobre 2023, il governo italiano riaprirà le porte al [..]
Social Bonus: bisogna fare domanda entro il 15 SettembreSocial Bonus: bisogna fare domanda entro il 15 Settembre

Social Bonus: bisogna fare domanda entro il 15 Settembre

31/08/2023 13:11 - Il Social Bonus è una misura di agevolazione fiscale che offre un credito [..]
La cartaLa carta

La carta "Dedicata a te": tutto quello che devi sapere

12/07/2023 08:01 - Il governo ha lanciato la misura “Dedicata a te”, un progetto innovativo [..]
Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024

Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024

07/07/2023 11:25 - Il Reddito di cittadinanza ha subito modifiche restrittive a seguito della Legge di [..]
TAGS: CAS, Contributo di Autonoma Sistemazione, emilia romagna

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!