La recente proroga del Superbonus al 31 Dicembre 2023 rappresenta una notizia di grande rilievo per il settore edilizio e per tutti i contribuenti italiani.
Il Bonus Ristrutturazione prevede una detrazione al 50% per quanto riguarda diverse tipologie di lavori edilizi, che possono essere svolti su unità immobiliari abitative o sulle parti comuni degli edifici residenziali.
La legge delega per la riforma fiscale ha ricevuto il via libera definitivo dall'Aula della Camera con 184 voti a favore e 85 contrari. La riforma rappresenta l'ultimo provvedimento esaminato dall'Assemblea di Montecitorio prima della pausa estiva.
Una questione spesso trascurata nei condomini riguarda le auto senza bollo o assicurazione parcheggiate nelle aree comuni dei condomini. Cosa dice la legge?
Si parla di condominio parziale quando una parte dei beni comuni di un condominio sono di esclusiva fruizione o godimento solo di una parte dei condomini, in virtù di ubicazione specifica o delle loro caratteristiche funzionali.
L'accordo a Forlì offre esenzione IMU ai proprietari che affittano alle vittime dell'alluvione. Solidarietà tra sindacati, associazioni e Comune per affrontare l'emergenza abitativa.
La recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate, fornisce dettagliati chiarimenti sulle modifiche legislative che riguardano i crediti d'imposta energia e gas e la riduzione dell’aliquota IVA al 5% applicabile alle forniture di gas metano.
Tra i provvedimenti previsti nell'ambito di revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato incluso anche l'Ecobonus sociale.
Il decreto "Lavoro" del 2023 ha innalzato a 3.000 euro il limite di non imponibilità per i benefit ai lavoratori con figli a carico, includendo anche le spese domestiche.
Il Superbonus 110% potrebbe subire cambiamenti con la prossima legge di Bilancio: tra proroghe, potenziale riduzione per redditi bassi e questioni sulla cessione con remissione in bonis.
L'androne condominiale è quella zona di transito che collega il cancello o portone di ingresso alle scale, all'ascensore, al giardino e al locale portineria, ove presenti, fino a raggiungere i singoli appartamenti privati.
Numeri positivi, presentati dall'Istat, hanno messo in luce un incremento della forza lavoro e una contestuale diminuzione del tasso di disoccupazione, un'evoluzione decisamente promettente che segna un progresso per l'economia del Paese.
Dal 1 Agosto 2023, l'erogazione del reddito di cittadinanza è stata definitivamente interrotta dal governo italiano. A partire dal 1 Gennaio 2024, il governo introdurrà l'assegno di inclusione.
L'Agenzia delle Entrate ha emanato una circolare nella quale fornisce chiarimenti essenziali riguardo alle nuove modalità di calcolo e versamento dell'imposta di bollo, che sono state introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici.
La colonna montante di scarico consiste nel tubo posto verticalmente che attraversa l'intera altezza dell'edificio e che ha la funzione di convogliare le acque di scarico. Ma cosa succede in caso di perdite? chi paga le spese per la riparazione?