Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » La delega fiscale è legge: cosa cambia per tredicesime, Irpef e IVA?

La delega fiscale è legge: cosa cambia per tredicesime, Irpef e IVA?

La delega fiscale è legge: cosa cambia per tredicesime, Irpef e IVA?La delega fiscale è legge: cosa cambia per tredicesime, Irpef e IVA?
Ultimo Aggiornamento:

La legge delega per la riforma fiscale ha ricevuto il via libera definitivo dall’Aula della Camera. Con 184 voti a favore e 85 contrari, la riforma rappresenta l’ultimo provvedimento esaminato dall’Assemblea di Montecitorio prima della pausa estiva.

Vediamo insieme quali saranno le principali modifiche e come queste potrebbero influenzare il panorama economico italiano.

Un passo avanti per l’Italia

La delega fiscale rappresenta l’ultimo provvedimento ad essere esaminato dall’Assemblea di Montecitorio prima della pausa estiva. Il ddl consta di 23 articoli, distribuiti in cinque titoli.

Un quadro generale che definisce principi e criteri per la revisione del sistema tributario, che il governo dovrà ora tradurre, entro i prossimi 24 mesi, in norme con specifici decreti legislativi.

  • Novità sulla riforma dell’IRPEF
    Tra i contenuti principali del provvedimento, si segnala la riduzione delle aliquote IRPEF. Il piano prevede una revisione graduale dell’imposta, partendo da un primo step di passaggio a tre aliquote, per arrivare all’obiettivo finale: l’aliquota unica.
  • Miglioramenti per i lavoratori dipendenti
    Per i lavoratori dipendenti, la novità riguarda la tassazione sulle tredicesime. Non sarà più in vigore l’ipotesi iniziale di una flat tax incrementale, ma si introdurrà una tassazione agevolata su straordinari, tredicesima e premi di produttività.
  • Concordato Preventivo Biennale
    Sarà introdotto un concordato preventivo biennale per le partite Iva e le Pmi. In pratica, il fisco calcolerà l’imposta sui redditi dovuti per i due anni successivi. Chi accetta non avrà contestazioni sull’Irpef e avrà certezza su quanto deve pagare.
  • IRES e il doppio regime agevolato
    Per quanto riguarda l’IRES, viene introdotto un doppio regime agevolato. Accanto all’aliquota ordinaria (24%), si prevedono due regimi di vantaggio complementari: il primo la riduce alle imprese che impiegano risorse in investimenti, nuove assunzioni o partecipazione dei dipendenti agli utili; le imprese che non beneficiano della riduzione possono fruire di eventuali incentivi fiscali in forma di superammortamento.
  • Revisione dell’IVA e superamento dell’IRAP
    La riforma prevede anche la revisione della disciplina dell’IVA per renderla più aderente alla normativa Ue. Tra le possibilità anche Iva zero per alcuni prodotti di prima necessità. Inoltre, è indicato il graduale superamento dell’IRAP.
  • Novità per la cooperativa compliance
    I contribuenti aderenti all’adempimento collaborativo, che hanno avuto “comportamenti collaborativi e comunicato preventivamente” i rischi fiscali, saranno esenti da sanzioni penali tributarie. Il regime di adempimento collaborativo, con i relativi effetti premiali, viene esteso anche ai paperoni che portano la residenza in Italia.
  • Tempi di rimborso ridotti e tasse pagate con RID
    Si ampliano le forme di pagamento delle tasse: anche addebito diretto sul conto bancario o altro strumento di pagamento elettronico. Per i contribuenti con alti livelli di affidabilità fiscale si rafforzano i premi, compresa la riduzione dei tempi di rimborso.
  • Addio al superbollo
    La riforma fiscale prevede anche la valutazione dell’eventuale progressivo superamento dell’addizionale erariale sulla tassa automobilistica per le auto con potenza superiore a 185 chilowatt.

Altre importanti novità

Si segnala anche l’introduzione della possibilità di rateizzare acconti e saldi Irpef per autonomi e imprenditori individuali e l’abolizione dell'”automazione” dalla procedura di pignoramento dei conti correnti.

Viene estesa la cedolare secca sugli immobili adibiti ad uso diverso da quello abitativo, purché il conduttore sia un esercente, una attività d’impresa, o di arti e professioni.

Il futuro della fiscalità italiana

In conclusione, l’approvazione di questa riforma fiscale segna un passo avanti decisivo per la trasparenza e la semplificazione del sistema tributario italiano. Un percorso che si prevede di compiere nei prossimi due anni, con l’implementazione delle norme specifiche previste dai decreti legislativi.

Richiedi informazioni per Dipendenti e Lavoratori, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di fronte a una situazione cruciale, con il Superbonus 110% che rappresenta una sfida significativa per i conti pubblici. Uno scambio Crediti - Btp potrebbe essere una soluzione?
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giornoModello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

Modello 730/2023 precompilato: il 2 Ottobre è l'ultimo giorno

21/09/2023 11:09 - Il 2 ottobre 2023 é l'ultimo giorno utile per inviare il 730 precompilato [..]
TAGS: delega fiscale, legge delega

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!