Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Detrazioni Fiscali » Bonus Energia: Crediti d’imposta Energia e Gas ed IVA al 5%

Bonus Energia: Crediti d’imposta Energia e Gas ed IVA al 5%

Bonus Energia: Crediti d’imposta Energia e Gas ed IVA al 5%Bonus Energia: Crediti d’imposta Energia e Gas ed IVA al 5%
Ultimo Aggiornamento:

La recente Circolare n. 24 firmata il 2 agosto 2023 da Ernesto Maria Ruffini, Direttore dell’Agenzia delle Entrate, fornisce dettagliati chiarimenti sulle modifiche legislative che riguardano i crediti d’imposta energia e gas e la riduzione dell’aliquota IVA al 5% applicabile alle forniture di gas metano.

Queste misure, implementate per mitigare gli effetti degli incrementi dei prezzi nel settore energetico, meritano un’analisi approfondita.

Proroga dei crediti d’imposta Energia e Gas

I recenti cambiamenti legislativi hanno prorogato i crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale, ora estesi anche al primo e al secondo trimestre del 2023. Le aziende “energivore/non energivore” e “gasivore/non gasivore” possono beneficiare di tali crediti, la cui percentuale varia in base alla tipologia di soggetto, al bene acquistato e al periodo di spettanza. Questi crediti sono compensabili entro il 31 dicembre 2023.

Leggi anche: Bonus Gas: chi sono le imprese “gasivore”? Tutti i requisiti

Un’ulteriore modifica ha riguardato il termine per l’utilizzo dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale relativi al terzo e al quarto trimestre del 2022, precedentemente stabilito al 30 giugno 2023, e ora fissato al 30 settembre 2023.

Riduzione dell’aliquota IVA al 5%

Un altro aspetto significativo tra le disposizioni recentemente introdotte riguarda l’adeguamento dell’aliquota IVA al 5%. Questo cambiamento influisce in particolare sulle forniture di gas metano impiegato per la combustione sia in ambito domestico che industriale, sulle forniture di energia termica prodotta da metano in esecuzione di un contratto di servizio energia, e infine sulle forniture di servizi di teleriscaldamento.

Tale riduzione dell’aliquota Iva, originariamente programmata fino al secondo trimestre del 2023, è ora estesa fino al terzo trimestre dello stesso anno.

Presupposti per l’accesso al credito d’imposta

La circolare recentemente rilasciata mette in luce i criteri necessari per stabilire l’ammissibilità al credito d’imposta per le imprese, che possono essere classificate come “energivore” o “non energivore”.

Leggi anche: Bonus Imprese Energivore e non: tutti i chiarimenti dalle Entrate

Viene precisato che il bonus riconosciuto per il trimestre precedente non rientra nella definizione di “sussidio”. Questo chiarimento risulta coerente con la risposta fornita all’interpello n. 355/2023.

Per le imprese costituite nel trimestre di maturazione del credito, come nel primo trimestre 2023, il beneficio fiscale non può essere applicato, poiché non è possibile verificare l’incremento effettivo del costo sostenuto dal soggetto.

Rettifica dei dati errati e conguagli

L’Agenzia delle Entrate ha precisato che, in caso di conguagli per la rettifica di dati effettivi errati, l’impresa che abbia usufruito del credito d’imposta in misura maggiore rispetto a quella risultante dal conguaglio deve restituire l’importo eccedente, incrementato degli interessi nel frattempo maturati.

Al contrario, l’impresa che abbia utilizzato il credito d’imposta in misura minore può beneficiare della differenza, entro il termine ultimo previsto dalla legge.

Riguardo ai crediti d’imposta per l’acquisto di energia e gas relativi al terzo e al quarto trimestre 2022, la circolare ribadisce che i beneficiari devono comunicare all’Agenzia delle entrate, entro il 16 marzo 2023, l’importo del contributo maturato nell’esercizio 2022.

Tale comunicazione è fondamentale per usufruire del bonus dopo tale data e non oltre il 30 settembre 2023.

Conclusione

Il documento di prassi rilasciato dall’Agenzia delle Entrate offre un utile quadro di riferimento per le aziende e i professionisti coinvolti nella gestione dei crediti d’imposta energia e gas e nella riduzione dell’aliquota Iva. Essendo un argomento complesso e soggetto a frequenti aggiornamenti normativi, consigliamo di tenere d’occhio ulteriori sviluppi e chiarimenti da parte dell’Agenzia.

Richiedi informazioni per Bonus, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Ristrutturazione bagno: sì col Bonus Barriere Architettoniche 75%Ristrutturazione bagno: sì col Bonus Barriere Architettoniche 75%

Ristrutturazione bagno: sì col Bonus Barriere Architettoniche 75%

25/09/2023 12:29 - Il Bonus Barriere Architettoniche prevede che sia possibile procedere con la ristrutturazione del bagno se tale intervento è mirato all’eliminazione delle barriere.
Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perdutoSuperbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

25/09/2023 10:29 - Il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90% è stato [..]
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
Bonus Mobili: impossibile trasferimento per decesso o cessioneBonus Mobili: impossibile trasferimento per decesso o cessione

Bonus Mobili: impossibile trasferimento per decesso o cessione

20/09/2023 13:54 - Il Bonus Mobili è un’agevolazione molto differente da quelle normalmente più [..]
TAGS: aliquota iva, bonus energia, crediti importa, energia, gas, metano

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!