Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Notizie » Pagina 31

Notizie - Pagina 31 di 321

Sequestro di beni: cosa succede quando un immobile entra in successione?Sequestro di beni: cosa succede quando un immobile entra in successione?

Sequestro di beni: cosa succede quando un immobile entra in successione?

Il sequestro limita l'utilizzo ma non la proprietà dei beni, che possono essere ereditati con restrizioni. Gli eredi affrontano sfide legali per gestire efficacemente tali beni.

Continua a leggere

Piano Salva-Casa: Salvini propone la soluzione per le irregolarità domestiche, un mini condono?Piano Salva-Casa: Salvini propone la soluzione per le irregolarità domestiche, un mini condono?

Piano Salva-Casa: Salvini propone la soluzione per le irregolarità domestiche, un mini condono?

Il mini condono edilizio propone la regolarizzazione di irregolarità minori nelle abitazioni, con il potenziale di semplificare la burocrazia edilizia, ma presenta sfide significative relative alla non conformità futura, finanze comunali e giustizia sociale.

Continua a leggere

Pulizie in condominio: chi paga i contributi INPS in caso di appalto?Pulizie in condominio: chi paga i contributi INPS in caso di appalto?

Pulizie in condominio: chi paga i contributi INPS in caso di appalto?

La Cassazione chiarisce la responsabilità solidale dei condomini negli appalti, enfatizzando l'importanza della verifica della regolarità contributiva delle imprese per prevenire rischi legali.

Continua a leggere

Frodi nei bonus edilizi: come i Comuni potranno fare la differenza?Frodi nei bonus edilizi: come i Comuni potranno fare la differenza?

Frodi nei bonus edilizi: come i Comuni potranno fare la differenza?

La proposta di intensificare i controlli sui bonus edilizi mira a contrastare le frodi, coinvolgendo i Comuni per una gestione più efficace e trasparente delle risorse pubbliche.

Continua a leggere

Superbonus 2024: verso una detrazione estesa e controlli da parte dei ComuniSuperbonus 2024: verso una detrazione estesa e controlli da parte dei Comuni

Superbonus 2024: verso una detrazione estesa e controlli da parte dei Comuni

Proposte di emendamento mirano a estendere il Superbonus fino a 15 anni e intensificare i controlli dei Comuni, promuovendo trasparenza e flessibilità nelle politiche abitative italiane.

Continua a leggere

Sanzioni più severe per il lavoro nero: cosa cambia con il Decreto Primo MaggioSanzioni più severe per il lavoro nero: cosa cambia con il Decreto Primo Maggio

Sanzioni più severe per il lavoro nero: cosa cambia con il Decreto Primo Maggio

Il decreto legge sulla coesione estende le sanzioni per il lavoro nero in edilizia a tutti i lavori, inclusi quelli minori, abbassando la soglia di applicazione a 70 mila euro.

Continua a leggere

Balconi in condominio: é possibile installare pannelli frangivista?Balconi in condominio: é possibile installare pannelli frangivista?

Balconi in condominio: é possibile installare pannelli frangivista?

L'installazione di pannelli frangivista nei condomini deve bilanciare il diritto alla privacy con il rispetto del decoro architettonico, rispettando le norme legali che permettono modifiche precarie e rimovibili.

Continua a leggere

Bonus amianto: l'incentivo per la rimozione dell'amiantoBonus amianto: l'incentivo per la rimozione dell'amianto

Bonus amianto: l'incentivo per la rimozione dell'amianto

La presenza di eternit, o amianto, negli edifici, sia residenziali che produttivi, rappresenta un rischio serio per la salute. Quali sono i bonus disponibili per privati e imprese che desiderano liberarsi dell'amianto senza sostenere costi proibitivi?

Continua a leggere

Dichiarazione Precompilata 2024: guida alle novità e semplificazioniDichiarazione Precompilata 2024: guida alle novità e semplificazioni

Dichiarazione Precompilata 2024: guida alle novità e semplificazioni

La dichiarazione precompilata 2024 introduce il modello 730 semplificato e estende le funzionalità a più contribuenti, semplificando l'accesso e la gestione delle dichiarazioni con nuove voci detraibili e deducibili.

Continua a leggere

Muri e dispute: quando un muro non portante diventa condominialeMuri e dispute: quando un muro non portante diventa condominiale

Muri e dispute: quando un muro non portante diventa condominiale

Il caso del muro di contenimento al Tribunale di Napoli illustra la complessità nella gestione dei beni condominiali e l'importanza di decisioni basate su chiare definizioni legali.

Continua a leggere

Installare il condizionatore in condominio: occhio ai regolamenti comunali e condominialiInstallare il condizionatore in condominio: occhio ai regolamenti comunali e condominiali

Installare il condizionatore in condominio: occhio ai regolamenti comunali e condominiali

E' sempre possibile installare il condizionatore in condominio? esistono casi in cui l'assemblea condominiale può vietarlo o addirittura far rimuovere un condizionatore installato? vediamo cosa dice la legge a riguardo.

Continua a leggere

Sismabonus 2024: guida completa e tutti i documenti obbligatoriSismabonus 2024: guida completa e tutti i documenti obbligatori

Sismabonus 2024: guida completa e tutti i documenti obbligatori

Il Sismabonus è l'incentivo fiscale riconosciuto al contribuente che sostiene delle spese destinate alla ristrutturazione edilizia o manutenzione straordinaria della propria abitazione.

Continua a leggere

Deficit al 7,4%: il peso del Superbonus e bonus ediliziDeficit al 7,4%: il peso del Superbonus e bonus edilizi

Deficit al 7,4%: il peso del Superbonus e bonus edilizi

L'aggiornamento del deficit al 7,4% a causa del superbonus solleva preoccupazioni di procedure d'infrazione UE, evidenziando sfide nella gestione del debito e nella sostenibilità fiscale in Italia.

Continua a leggere

PNRR, approvazione del Senato: via libera alla patente a punti per i cantieriPNRR, approvazione del Senato: via libera alla patente a punti per i cantieri

PNRR, approvazione del Senato: via libera alla patente a punti per i cantieri

Il decreto per l'attuazione del Pnrr segna un avanzamento significativo nelle infrastrutture italiane con misure innovative come la patente a punti nei cantieri.

Continua a leggere

Umidità e muffa in casa: chi è responsabile, il proprietario o l'inquilino?Umidità e muffa in casa: chi è responsabile, il proprietario o l'inquilino?

Umidità e muffa in casa: chi è responsabile, il proprietario o l'inquilino?

L'umidità e la muffa in casa possono causare gravi problemi di salute e danni strutturali. La legge italiana protegge i diritti di proprietari e inquilini, delineando chiaramente le loro responsabilità.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!