Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Notizie » Pagina 204

Notizie - Pagina 204 di 335

Le tendenze dei gadget promozionali per i tuoi clientiLe tendenze dei gadget promozionali per i tuoi clienti

Le tendenze dei gadget promozionali per i tuoi clienti

Piani d'azione per aumentare la visibilità dell'azienda e la fidelizzazione dei clienti, potenziali o già attivi: perché integrare i gadget nella strategia di marketing e quali sono le ultime tendenze e novità del settore.

Continua a leggere

Barriere e distanze: vince il principio di solidarietà condominialeBarriere e distanze: vince il principio di solidarietà condominiale

Barriere e distanze: vince il principio di solidarietà condominiale

L'abbattimento delle barriere architettoniche è oggi un aspetto assolutamente prioritario, di cui è doveroso tener conto durante i processi di progettazione e di costruzione di un edificio. Il problema però sussiste nelle opere già realizzate.

Continua a leggere

Architetto e Geometra: quali sono le differenzeArchitetto e Geometra: quali sono le differenze

Architetto e Geometra: quali sono le differenze

Due delle professioni che vengono confuse tra loro più frequentemente sono quelle dell’architetto e del geometra. Vediamo quindi quali sono le competenze che entrambi i ruoli ricoprono, e quali sono le differenze tra architetto e geometra.

Continua a leggere

Partita IVA: autonomi pagano più IRPEF di dipendenti e pensionatiPartita IVA: autonomi pagano più IRPEF di dipendenti e pensionati

Partita IVA: autonomi pagano più IRPEF di dipendenti e pensionati

Parliamo già da molto tempo di come le imprese e i lavoratori italiani siano sempre più sommersi da un peso fiscale troppo pesante da reggere. L’ultima analisi della CGIA Mestre però, ci informa di una nuova notizia. A quanto pare, è emerso che i professionisti autonomi con Partita IVA, pagano più IRPEF rispetto ai dipendenti e ai pensionati.

Continua a leggere

Piano Bonifica Amianto: 385 milioni per scuole e ospedaliPiano Bonifica Amianto: 385 milioni per scuole e ospedali

Piano Bonifica Amianto: 385 milioni per scuole e ospedali

Stanziati 385 milioni per il “Piano di bonifica amianto”, al fine di rimuovere l’amianto dalle scuole e dagli ospedali. Il Piano è stato approvato dal CIPE nel 2016, con l’Addendum al Piano operativo “Ambiente” – FSC 2014-2020.

Continua a leggere

Bonus Acqua 2020: estesi i servizi detraibili e la platea dei beneficiariBonus Acqua 2020: estesi i servizi detraibili e la platea dei beneficiari

Bonus Acqua 2020: estesi i servizi detraibili e la platea dei beneficiari

Prorogato a tutto il 2020 il Bonus Acqua, con delle importanti novità per tutti. L’incentivo infatti, non ha solo ampliato le sue funzioni, ma ha anche ampliato la platea dei destinatari. A stabilirlo è stata l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), con una conversione del decreto fiscale.

Continua a leggere

Assicurazione Casa: come funziona e perché sottoscriverlaAssicurazione Casa: come funziona e perché sottoscriverla

Assicurazione Casa: come funziona e perché sottoscriverla

Come proteggere la nostra casa dai pericoli esterni o dagli eventi inaspettati. È possibile farlo sottoscrivendo un’assicurazione sulla casa. Vediamo perché sottoscriverla e che cosa include.

Continua a leggere

Abuso edilizio per necessità? La Cassazione rigetta il ricorsoAbuso edilizio per necessità? La Cassazione rigetta il ricorso

Abuso edilizio per necessità? La Cassazione rigetta il ricorso

Recentemente, la Corte di Cassazione ha dovuto affrontare una sentenza di ricorso per l’ordinanza di demolizione di un immobile. In merito a questo si sono trattati vari argomenti. Tra cui la valutazione dell’abuso edilizio per necessità, che si interpone con l’esigenza di mantenere lo stato dei luoghi idoneo secondo le regole urbanistiche.

Continua a leggere

DIA Denuncia Inizio Attività: Cos'è e le funzioni attualiDIA Denuncia Inizio Attività: Cos'è e le funzioni attuali

DIA Denuncia Inizio Attività: Cos'è e le funzioni attuali

La DIA (Denuncia di Inizio Attività) è un atto amministrativo tutt'oggi valido in Italia. Dal 2010, le sue funzioni sono state in gran parte sostituite con la nascita della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).

Continua a leggere

Bonus Prima Casa 2020: chi può accedereBonus Prima Casa 2020: chi può accedere

Bonus Prima Casa 2020: chi può accedere

Il Bonus Prima Casa un’agevolazione destinata a chi decide di comprare un nuovo immobile che utilizzerà come abitazione principale. L’incentivo in merito viene applicato con la modalità di riduzione fiscale.

Continua a leggere

Edilizia produce il 39% di inquinamento globale: ma cambiare si puòEdilizia produce il 39% di inquinamento globale: ma cambiare si può

Edilizia produce il 39% di inquinamento globale: ma cambiare si può

Sappiamo ormai molto bene come il settore edilizio sia ritenuto uno dei più dannosi per la salute dell’ambiente. A confermarlo questa volta è stato un rapporto stilato dalla Global Alliance for Building and Construction.

Continua a leggere

Costruire un edificio antisismico: le tecnicheCostruire un edificio antisismico: le tecniche

Costruire un edificio antisismico: le tecniche

L'ingegneria sismica ha sviluppato col tempo delle altre tecniche di nuova invenzione. Alcune sono già prettamente affermate nel campo, e altre ancora in fase di sperimentazione. Le prime sono state sviluppate in base all'idea progettuale edilizia dell’isolamento.

Continua a leggere

Piano NEC Europa 2030: i nuovi progetti per ridurre lo smogPiano NEC Europa 2030: i nuovi progetti per ridurre lo smog

Piano NEC Europa 2030: i nuovi progetti per ridurre lo smog

Anche il nostro Stato, con la Strategia Europa 2030 ha messo in campo il cosiddetto Piano NEC (National Emission Ceilings). In sostanza, si tratta dei nuovi obbiettivi di limitazione delle emissioni che lo stato europeo prevede di raggiungere entro il 2030. Vediamo in cosa consiste.

Continua a leggere

Costruire un edificio antisismico: il concettoCostruire un edificio antisismico: il concetto

Costruire un edificio antisismico: il concetto

L’ingegneria sismica è un ramo dell’ingegneria civile, che studia i metodi strutturali di progettazione di un edificio al fine di renderlo antisismico. Si occupa quindi di analizzare continuamente ogni metodo possibile per rendere le strutture più resistenti di fronte ai terremoti, riducendone la vulnerabilità sismica.

Continua a leggere

Gelo invernale, tubi idraulici a rischio: come intervenireGelo invernale, tubi idraulici a rischio: come intervenire

Gelo invernale, tubi idraulici a rischio: come intervenire

Vi siete mai chiesti però cosa capita alle tubature della vostra casa mentre voi vi godete il calduccio al suo interno? Forse non ne eravate a conoscenza, ma il gelo invernale può provocare ingenti danni alle tubazioni dell’impianto idraulico, causandone il guasto e l’arresto delle funzioni.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!