Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Fondi Pubblici » Riparti Piemonte diventa legge: 26 milioni per edilizia

Riparti Piemonte diventa legge: 26 milioni per edilizia

Riparti Piemonte diventa legge: 26 milioni per ediliziaRiparti Piemonte diventa legge: 26 milioni per edilizia
Ultimo Aggiornamento:

È ufficiale. Con il DDL 95, approvato il 27 maggio 2020, il “Riparti Piemonte” è diventato legge. Una gran parte di questo decreto è dedicata totalmente al rilancio dell’edilizia, oggi ancora più in crisi a causa dell’emergenza Covid-19.

In particolare, ci si sofferma su sburocratizzare, velocizzare e semplificare i procedimenti appartenenti al settore di edilizia, urbanistica e paesaggio.

Le risorse stanziate col Riparti Piemonte sono pari a 800 milioni di euro, di cui 26 milioni saranno destinati solo alla filiera dell’edilizia nella Regione.

Approfondiamo di seguito.

Riparti Piemonte: 800 milioni per i cittadini

Il Riparti Piemonte è il piano, ora diventato legge, che la regione ha ideato per favorire la ripartenza di tutti i settori lavorativi. Il Presidente del Consiglio regionale, Stefano Allasia ha affermato:

Nel Riparti Piemonte sono previste misure che metteranno benzina al motore del Piemonte che ha bisogno di ripartire. Il nostro compito è tenere sotto controllo l’economia e salvaguardare la salute dei cittadini: anche per questo l’odierna approvazione è un fatto molto positivo, per il quale è giusto ringraziare l’intero Consiglio regionale”.

Per il progetto sono stati stanziati ben 800 milioni di euro. Di questi, solo 18 milioni provengono da fondi statali. Se contiamo inoltre il Bonus Piemonte, predisposto dalla Regione per concedere contributi a fondo perduto, l’importo complessivo diventa pari a 820 milioni.

Cittadini e imprese: ristrutturazioni e nuove costruzioni

Alberto Cirio, Presidente della Regione, ha affermato che con il Riparti Piemonte si darà una grande importanza all’edilizia, sia pubblica che privata. E ha aggiunto poi:

Mio padre mi diceva: quando vai in una città, per capire se è ricca conta le gru. Questo è il senso delle misure che abbiamo introdotto nel nostro Piano per sostenere famiglie e imprese nella ripartenza. Perché se non riparte l’edilizia non può ripartire il Piemonte”.

La Regione ha infatti riservato 26 milioni di euro solamente per il settore dell’edilizia. Questi serviranno a coprire in parte o del tutto i costi che i cittadini e le imprese pagano al Comune per realizzare nuove costruzioni o ristrutturare quelle già esistenti.

Ogni beneficiario potrà ricevere un massimo di 50 mila euro. Questi potranno coprire:

  • Il 50% dei costi, se si desidera realizzare un nuovo fabbricato;
  • Il 100% dei costi, se invece si vuole solo ristrutturare un immobile già esistente.

L’obiettivo, come afferma il Vicepresidente della Regione Piemonte, è quello di “premiare il riuso e la valorizzazione delle costruzioni già esistenti, un tema che sta molto a cuore a questa amministrazione. Nei prossimi giorni, predisporremo, in accordo con le organizzazioni degli enti locali, le procedure per accedere a queste agevolazioni.

IL DDL 95 “Riparti Piemonte” è stato varato tra le misure “urgenti e temporanee”. Sarà valido fino al 31 gennaio 2022.

Richiedi informazioni per Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Fondi Pubblici, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perdutoSuperbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

Superbonus 90%: come richiedere il contributo a fondo perduto

25/09/2023 10:29 - Il contributo a fondo perduto sugli interventi edilizi detraibili al 90% è stato introdotto per aiutare i proprietari con un reddito non superiore a 15mila euro. Vediamo come fare richiesta!
Bonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobreBonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobre

Bonus Trasporti 2023: attenzione al nuovo click day a ottobre

12/09/2023 09:12 - Dalle ore 8 di domenica 1° ottobre 2023, il governo italiano riaprirà le porte al [..]
Social Bonus: bisogna fare domanda entro il 15 SettembreSocial Bonus: bisogna fare domanda entro il 15 Settembre

Social Bonus: bisogna fare domanda entro il 15 Settembre

31/08/2023 13:11 - Il Social Bonus è una misura di agevolazione fiscale che offre un credito [..]
La cartaLa carta

La carta "Dedicata a te": tutto quello che devi sapere

12/07/2023 08:01 - Il governo ha lanciato la misura “Dedicata a te”, un progetto innovativo [..]
Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024

Reddito di Cittadinanza 2023: nuove regole e novità 2024

07/07/2023 11:25 - Il Reddito di cittadinanza ha subito modifiche restrittive a seguito della Legge di [..]
TAGS: bonus piemonte, covid 19, ddl 95, fondo perduto, legge, riparti piemonte, stefano allasia

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!