In questo periodo sempre più persone iniziano ad informarsi sulle condizioni del proprio impianto di riscaldamento. Sarà a norma o potreste avere dei problemi? Come funziona il famigerato Bollino Blu Caldaia, e chi è tenuto a farlo per legge?
Risale al 2013 il Decreto Legge n°63, che impone l'obbligo di allegare l’APE agli atti di compravendita o affitto di un immobile. Esistono però dei casi specifici in cui non è obbligatorio l’allegamento dell’APE. Vediamo quali sono.
Con la proroga di tutti i Bonus Casa, eccetto per il Bonus Verde, con la Legge di Bilancio 2020 abbiamo assistito anche alla prolungazione dell’incentivo Bonus Ristrutturazioni fino al 31 dicembre 2020. Vediamo che lavori comprende e chi può usufruirne
In quest’ultimo periodo abbiamo sentito parlare parecchio del Green New Deal (decreto clima). Si tratta della proposta di legge messa in campo dagli USA, che fa spazio a numerosi provvedimenti e normative volte a ridurre l’impatto inquinante che l’uomo comporta sul pianeta.
Con la nuova Legge di Bilancio 2020, tutti i Bonus Casa sono stati prorogati fino al 31 dicembre 2020, anche il Bonus Mobili e Arredi. Fa eccezione solamente il Bonus Verde, l’incentivo per detrarre lavori di ristrutturazione su giardini e terrazze, che invece è stato cancellato.
Dal 1° luglio 2020 la legge prevede che ogni professionista o artigiano avrà l'obbligo di possedere il POS per permettere ai clienti di pagare con la carta. Nel caso in cui i commercianti non dovessero rispettare i termini, e dovessero negare l’utilizzo del POS per qualsiasi importo, subiranno delle sanzioni. Vediamole nel dettaglio.
Il 30 maggio 2018, è stata approvata la nuova Direttiva Europea 2018/844 del Parlamento Europeo e del Consiglio. Questa, dalla sua entrata in vigore, è andata a sostituire la direttiva 2010/31/UE per la prestazione energetica in edilizia. Per quanto riguarda invece l’efficienza energetica, la normativa sostituita è la 2012/27/UE.
Il Decreto Sisma è nato col fine di tutelare le esigenze e gestire la burocrazia dei territori colpiti dal terremoto nel 2016. Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2020, il Decreto è stato prorogato e sarà valido fino al 31 dicembre 2020.
La redazione della Legge di Bilancio, è uno dei processi più significativi e importanti per l’economia di un Paese. In quel momento infatti si decidono tutte le modalità di gestione dei bilanci pubblici, e si mettono quindi le basi per quello che sarà il prossimo anno.
Con l’approvazione della bozza della Legge di Bilancio 2020, molte cose sono in procinto di cambiare. Sono tanti i Bonus Casa e Famiglia che hanno ottenuto la proroga per un altro anno, ma non è finita qui.
Si parla da mesi della cosiddetta Plastic Tax, ovvero la tassa che il Governo vuole imporre su confezioni e imballaggi di plastica a partire dal 1° giugno del 2020. Approfondiamo meglio.
Nasce il Fondo Salva Casa, per proteggere dal pignoramento le persone che non possono pagare. La presentazione è avvenuta il 21 ottobre, a Palazzo Giustiniani a Roma. A parlare il Deputato Daniele Pesco, con il sostegno delle ACLI.
Certo non è un segreto, il troppo rumore ha delle ripercussioni sulla salute dell'uomo. Per questo motivo, quando si prevedono dei lavori edilizi importanti, per legge è necessario prendere le dovute precauzioni di protezione dall'inquinamento acustico.
Gli isolanti termici sono dei materiali che vengono utilizzati per ridurre o bloccare il passaggio di calore tra l’interno e l’esterno di una struttura. Sono entrate in vigore il 17 ottobre tre nuove normative per quanto riguarda gli isolanti termici nell'edilizia.
IRCCOS (Istituto di Ricerca e Certificazione per le Costruzioni Sostenibili) è un organo istituito nel 2006. È nato come un semplice laboratorio di analisi per constatare la corretta certificazione di serramenti e facciate continue all'interno del campo delle costruzioni.