Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Leggi e Normative » Opere precarie: cosa sono e cosa dice la legge

Opere precarie: cosa sono e cosa dice la legge

Opere precarie: cosa sono e cosa dice la leggeOpere precarie: cosa sono e cosa dice la legge
Ultimo Aggiornamento:

Possono essere definite opere precarie, quelle strutture edilizie con funzione stagionale (o comunque che prevedono una data di cessazione e di rimozione), e che non modificano l’originario assetto del territorio.

Possiamo pensare, ad esempio, a un locale che aggiunge uno spazio esterno dove accogliere i clienti durante l’estate, per poi rimuoverlo nel periodo invernale.

Quando si decide di realizzare un’opera precaria, bisogna fare molta attenzione alle normative in merito. Perché bastano delle piccole caratteristiche o distrazioni per trasformare un’opera precaria in una nuova costruzione vera e propria. Per la quale servirebbe, appunto, il Permesso di Costruire.

Vediamo di seguito quando un’opera edilizia viene considerata precaria e in che modo si procede.

Opere precarie: cosa si intende

La normativa che regola le funzioni delle opere precarie è presente nel Testo Unico per l’Edilizia, all’art. 6, comma 1, lettera e-bis. Qui è scritto che le opere precarie sono:

” …opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee e ad essere immediatamente rimosse al cessare della necessità e, comunque, entro un termine non superiore a novanta giorni, previa comunicazione di avvio lavori all’amministrazione comunale”.

Tali opere quindi, per essere realizzate, necessitano della CIL (Comunicazione di Inizio Lavori), che deve essere depositata presso il proprio Comune, agli uffici dello Sportello Unico per l’Edilizia. I tempi, le modalità e i costi non sono identici per tutto il territorio nazionale, ma presentano delle differenze regionali e provinciali (talvolta anche comunali).

Per esempio, abbiamo letto nel testo della normativa suddetta che tali opere possono esistere per un massimo di 90 giorni. Tuttavia, alcuni comuni concedono lo stazionamento dell’opera anche per 2 anni o più. E molti di essi prevedono anche delle proroghe. Per cui, è necessario informarsi su quali siano le disposizioni del proprio Comune.

Caratteristiche indispensabili

Per quanto riguarda il concetto di opera precaria però, esistono delle caratteristiche imprescindibili valide a livello nazionale. Per essere considerate precarie, le opere devono necessariamente rispettare i seguenti criteri:

  • Essere destinate ad uso realmente precario per dei fini specifici (che devono essere precisati nella CIL), con durata limitata nel tempo;
  • Devono prevedere una data di rimozione dell’opera, che dovrà essere stabilita prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, sempre nella CIL;
  • La loro temporaneità non può essere intesa in maniera soggettiva dal proprietario, ma deve essere verificata;
  • Non è rilevante la scelta dei materiali da utilizzare. Infatti, le opere precarie possono essere anche delle vere e proprie costruzioni in cemento. Purché, ovviamente, abbiano funzioni temporanee, e tutte le parti della struttura vengano rimosse entro la data di scadenza prevista.

Richiedi informazioni per Casa, Leggi e Normative

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Correzioni del credito d’imposta: procedure, sanzioni e risoluzioniCorrezioni del credito d’imposta: procedure, sanzioni e risoluzioni

Correzioni del credito d’imposta: procedure, sanzioni e risoluzioni

02/10/2023 14:09 - In un mondo sempre più digitalizzato e automatizzato, gli errori nel calcolo e nell'assegnazione dei crediti d’imposta possono avvenire. Tuttavia, è di fondamentale importanza sapere come affrontare queste situazioni.
Difesa della proprietà: diritti, obblighi e limiti del proprietarioDifesa della proprietà: diritti, obblighi e limiti del proprietario

Difesa della proprietà: diritti, obblighi e limiti del proprietario

25/09/2023 08:25 - L’acquisizione della [..]
Eredi esclusi dalla successione: come opporsi al testamentoEredi esclusi dalla successione: come opporsi al testamento

Eredi esclusi dalla successione: come opporsi al testamento

21/09/2023 10:01 - L’atto di successione è quella procedura mediante la quale normalmente gli eredi [..]
TAGS: cil, comunicazione inizio lavori, normativa, opera precaria, opere temporanee, permesso, testo unico

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!