Economia e Finanza
Quando si parla di economia e finanza nell’ambito dell’edilizia, si comprendono nel discorso tantissime norme previste dal Governo e riguardanti non solo i Bonus utili per le detrazioni fiscali, ma anche contratti, permessi e certificazioni.
La categoria economia e finanza è sempre più collegata con quella dell’edilizia, anche perché ogni volta che si deve procedere con lavori riguardanti edifici, costruzioni, o modifiche di una parte di essi, entrano in giorno norme riguardanti percentuali di denaro e discorsi collegati a quest’ultimo.
Per conoscere bene tutte le informazioni riguardanti l’economia e il rapporto con il settore edile, continua la navigazione su questo sito. Qui troverai tutte le informazioni utili e necessarie per rimanere sempre aggiornato riguardo questo tema.
Un discorso molto vasto
Ogni volta che si nomina l’edilizia e un argomento appartenente a questa categoria, in automatico ci si inserisce anche nell’ambito economico e finanziario. Basterà un semplice esempio per capire lo stretto collegamento che lega questi due temi: se si deve costruire un edificio, è ovvio che si dovranno prima trovare i fondi necessari, e soprattutto anche le certificazioni, le quali richiedono costi fissi, oppure ammetteranno poi una certa possibilità di detrarre fiscalmente le spese. Anche con la detrazione, si rientra di nuovo nel discorso economico.
Stessa cosa se si dovesse demolire un edificio oppure se si dovessero risolvere delle situazioni di abusivismo. In questo caso infatti, si rischierebbe di incorrere in delle sanzioni, e quindi di nuovo nell’ambito finanziario.
Gli esempi appena fatti però potrebbero aumentare, se si considera ad esempio anche il caso dello smaltimento dei materiali riguardanti l’edilizia: anche in tal caso esiste pagare delle tasse, delle percentuali, e richiedere documenti che hanno dei costi. Anche in questo caso quindi si rientra sempre nel campo economico. Un ulteriore esempio può essere il fatto di parlare di risparmio: persino quando si decide di acquistare una casa e si valuta un prezzo piuttosto che un altro, si rientra nell’ambito finanziario.
Le detrazioni
Si sono nominate le detrazioni fiscali, che certamente collegano sia l’ambito edile sia quello economico. Oltre a questo, c’è da dire che sono numerosi i Bonus che quest’anno il Governo ha stabilito, e che permettono di ottenere agevolazioni sulle tasse Irpef.
Si parla in questo caso del Bonus Facciate, del Bonus Prima Casa, dell’Ecobonus, del Bonus Caldaie, ma non solo. A questi si devono aggiungere anche il Bonus Mobili, quello Ristrutturazioni e diversi altri. Se vuoi conoscere tutte le caratteristiche di queste detrazioni oppure anche i requisiti per poterli ottenere, continua la navigazione su questo sito. Qui troverai tutte le info necessarie, cliccando direttamente sull’apposita voce di ogni categoria.
Flat-tax: cosa cambierà per ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica
Data: 01/08/2019 14:23In questi ultimi mesi, l'argomento Flat-Tax è diventato uno dei più chiacchierati dal governo e dai cittadini. Si tratta di una "Tassa Piatta", che non aumenta né diminuisce, e andrebbe a sostituire il vecchio regime fiscale.
ContinuaTAV: progetto e costi
Data: 31/07/2019 10:10Ormai da qualche giorno, sembra che si sia finalmente riusciti a venire a capo della questione più complicata e criticata degli ultimi 30 anni. Stiamo parlando della costruzione del progetto TAV.
ContinuaBonus Mobili 2019: prorogato fino al 31 Dicembre
Data: 31/07/2019 07:15La nuova Legge di Bilancio 2019 senza dubbio ha portato tanti cambiamenti su tutti i bonus casa esistenti. Il governo ha prorogato ognuno di essi fino al 31 dicembre 2019
ContinuaOpere pubbliche: spesi 4 miliardi per 647 opere incompiute
Data: 30/07/2019 16:06Secondo le statistiche rilevate in ambito edilizia pubblica, in Italia esistono ben 647 opere iniziate, ma che non sono mai state completate.
ContinuaGermania punta sull’edilizia: il prezzo delle case aumenta del 4,7 %
Data: 30/07/2019 12:47L'Europa in generale ha presentato dei numeri piuttosto alti per quanto riguarda affitti e vendite, ma la Germania sembra essere tra i primi posti in classifica.
ContinuaEfficienza energetica: 500 milioni di euro ai Comuni italiani
Data: 25/07/2019 10:26Il 14 di maggio, il MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) ha emanato un decreto che regolerà l'assegnazione dei contributi ai Comuni italiani
ContinuaEdilizia sanitaria: stanziati 596 milioni di euro per la Regione Sicilia
Data: 19/07/2019 10:38La regione Sicilia riceverà centinaia di milioni di euro destinati alla ristrutturazione degli edifici sanitari, un intervento che richiedeva di essere svolto ormai da tanto tempo.
ContinuaArriva il portale MIT e opere incompiute: cos’è e come funziona
Data: 18/07/2019 12:29Nel corso del 2018 e nella prima metà del 2019, è stato fatto un grande lavoro di innovazione tecnologica da parte del MIT. Il portale MIT è attivo dal 1 luglio di quest'anno.
ContinuaEdilizia 4.0
Data: 24/06/2019 10:17L'edilizia 4.0 può essere considerata come la nuova frontiera della costruzione, un cambiamento epocale che potrebbe essere paragonabile solo a quello attuato con l'industria 4.0
ContinuaLegge di Bilancio 2019: Cosa prevede?
Data: 12/06/2019 14:47Intorno ai contenuti della Legge di Bilancio 2019 la curiosità è grande perché sono numerose le novità previste e molte le categorie interessate.
Continua