Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Mutui » Rialzo tassi: cosa significa per il tuo mutuo?

Rialzo tassi: cosa significa per il tuo mutuo?

Rialzo tassi: cosa significa per il tuo mutuo?Rialzo tassi: cosa significa per il tuo mutuo?
Ultimo Aggiornamento:

L’ultima decisione della Banca Centrale Europea (BCE) di aumentare i tassi di interesse di altri 25 punti base ha acceso l’allarme nel settore immobiliare e creditizio. Mentre l’annuncio potrebbe segnalare l’ultimo rialzo nel breve termine, le implicazioni per i mutuatari, specialmente quelli con mutui a tasso variabile, sono enormi.

Leggi anche: BCE, rialzo dei tassi al 4,50%: la stretta monetaria frena l’inflazione e la crescita

Esaminiamo quali sono le alternative a disposizione di famiglie e imprese per mitigare l’impatto di questa politica monetaria.

Le Nuove Condizioni di Mercato: L’Impronta dei Tassi Rialzati

Con il recente aumento, il tasso sui depositi è salito al 4%, il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principali al 4,5%, e il tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale al 4,75%. Questi tassi, secondo Christine Lagarde, la presidente della BCE, rimarranno elevati fino a quando non si verificheranno effetti tangibili sull’inflazione, che è ancora lontana dal target del 2%.

Per i mutuatari con un mutuo a tasso variabile, il costo mensile del prestito è destinato a salire. In termini pratici, come riportato sul Messaggero, per un prestito medio da 126.000 euro della durata di 25 anni, la rata mensile potrebbe toccare i 760 euro.

In vista di questo scenario, valutare attentamente le proprie opzioni diventa cruciale.

L’opzione della surroga: una soluzione possibile ma non sempre conveniente

La surroga offre la possibilità di cambiare il finanziatore del mutuo mantenendo le stesse condizioni contrattuali. Tuttavia, questa opzione è consigliabile solo se è possibile ottenere un tasso di interesse significativamente più vantaggioso.

E’ importante notare che se la propria banca non accetta la surroga entro 30 giorni, sarà obbligata a pagare una multa all’utente, rendendo l’operazione ancora più vantaggiosa. Tuttavia, se il piano di ammortamento è alla francese o se il termine del mutuo è vicino, questa opzione potrebbe non essere ideale.

Leggi anche:Surroga del mutuo: cos’è, quando si può fare e quanto costa

Rinegoziazione del mutuo

Un’altra strada da considerare è la rinegoziazione delle condizioni del mutuo con la propria banca. Questa soluzione è specialmente utile per coloro che hanno mutui a tasso fisso, poiché permette di ottenere condizioni più favorevoli rispetto alla situazione attuale, in base ai nuovi tassi di interesse.

La rinegoziazione può anche essere un’opzione per chi non può o non vuole procedere con una surroga.

Leggi anche: Mutuo tasso variabile: i consigli di ABI per abbassare la rata

Conclusioni

Mentre la BCE indica che questo potrebbe essere l’ultimo rialzo dei tassi per il momento, la mancanza di certezze riguardo al futuro rende indispensabile una pianificazione attenta per chi possiede o sta considerando di aprire un mutuo.

Tra surroga e rinegoziazione, le opzioni non mancano, ma richiedono un’analisi accurata per massimizzare i vantaggi in un ambiente finanziario in rapido mutamento.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Mutui, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Mutuo ipotecario co-intestato: chi detrae gli interessi passivi?Mutuo ipotecario co-intestato: chi detrae gli interessi passivi?

Mutuo ipotecario co-intestato: chi detrae gli interessi passivi?

05/09/2023 10:57 - Il mutuo ipotecario viene concesso per acquistare o ristrutturare l’abitazione principale, ovvero quella in cui generalmente l’intestatario e/o i suoi familiari hanno la residenza abituale.
Nuovo aumento dei tassi d'interesse: l'effetto sui mutui e sulle impreseNuovo aumento dei tassi d'interesse: l'effetto sui mutui e sulle imprese

Nuovo aumento dei tassi d'interesse: l'effetto sui mutui e sulle imprese

26/07/2023 12:28 - BCE e Fed si apprestano [..]
Mutuo tasso variabile: i consigli di ABI per abbassare la rataMutuo tasso variabile: i consigli di ABI per abbassare la rata

Mutuo tasso variabile: i consigli di ABI per abbassare la rata

20/07/2023 12:38 - Innalzamento dei tassi di interesse sui mutui variabili: scopriamo insieme le [..]
I mutui peseranno fino al 60% del redditoI mutui peseranno fino al 60% del reddito

I mutui peseranno fino al 60% del reddito

17/07/2023 16:37 - Tra due anni, si prevede un aumento delle rate dei mutui tra il 17% e il 77%. [..]
TAGS: mutui, mutuo, rinegoziazione, surroga, surroga mutuo

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!