Edilizia.com
Edilizia.com
blank
Home » Condomini » Pagina 16

Condomini - Pagina 16 di 26

Canna fumaria: installazione e consigli fondamentaliCanna fumaria: installazione e consigli fondamentali

Canna fumaria: installazione e consigli fondamentali

Le canne fumarie sono degli elementi legati ad un sistema di riscaldamento, che sia esso un camino, una stufa, una caldaia e così via. Proprio per questo motivo, è necessario prestare attenzione a diversi fattori al momento dell’installazione, perché altrimenti potrebbero sopravvenire problemi di efficienza o, ancora peggio, di sicurezza per gli abitanti.

Continua a leggere

Ascensore in condominio: tipologie e costiAscensore in condominio: tipologie e costi

Ascensore in condominio: tipologie e costi

L’ascensore in condominio è uno strumento che è diventato ormai quasi indispensabile, e che oltretutto è diventato obbligatorio a partire dal 1989. Il D.M. 236/89 infatti ha stabilito che i nuovi edifici con più di 3 piani devono necessariamente possedere un ascensore.

Continua a leggere

Spese condominiali: come si calcola la ripartizione?Spese condominiali: come si calcola la ripartizione?

Spese condominiali: come si calcola la ripartizione?

La tabella millesimale è generalmente il metodo più adottato dai complessi condominiali per ripartire le spese, ma non è l’unico. Può essere modificato con specifici cambiamenti solo e soltanto se c’è la volontà dei condomini all'unanimità.

Continua a leggere

Pignoramento in condominio: valido anche se Prima CasaPignoramento in condominio: valido anche se Prima Casa

Pignoramento in condominio: valido anche se Prima Casa

Cosa accade nel caso in cui un condomino moroso abbia ricevuto il decreto ingiuntivo che lo obbliga a pagare le quote condominiali, ma egli non procede immediatamente al pagamento?

Continua a leggere

Cassazione: ringhiere e divisori sono parti comuni in condominioCassazione: ringhiere e divisori sono parti comuni in condominio

Cassazione: ringhiere e divisori sono parti comuni in condominio

La Cassazione ha recentemente stabilito che le ringhiere e i divisori dei balconi in Condominio sono parti comuni. Per cui, le spese per la loro sostituzione, riparazione o ristrutturazione sono da ripartire tra tutti gli abitanti del condominio.

Continua a leggere

Bonus Infissi 2020Bonus Infissi 2020

Bonus Infissi 2020

Il bonus infissi 2020 non è altro che una detrazione fiscale prevista dalla legge nei confronti di chi provvede alla sostituzione delle finestre con modelli performanti e che aumentano l’efficienza energetica dell’abitazione.

Continua a leggere

Bonus Edilizia 110% e norme antincendio: attenzione a materiali e reazioneBonus Edilizia 110% e norme antincendio: attenzione a materiali e reazione

Bonus Edilizia 110% e norme antincendio: attenzione a materiali e reazione

Il nuovo maxi credito d’imposta Bonus Edilizia 110% istituito con il Decreto Rilancio, tra gli altri interventi comprende anche la coibentazione dell’edificio. C’è un'accortezza a cui fare attenzione, che riguarda il cappotto termico e i materiali da utilizzare nei condomini. Approfondiamo di seguito.

Continua a leggere

Superbonus Edilizia 110%: cosa puoi fare davveroSuperbonus Edilizia 110%: cosa puoi fare davvero

Superbonus Edilizia 110%: cosa puoi fare davvero

La maxi misura introdotta dal Governo per favorire il rilancio dell’edilizia e dell’economia italiana, ovvero il Superbonus 110%, comprende una lunga serie di interventi detraibili.

Continua a leggere

Trasformare il balcone in veranda: è edilizia libera?Trasformare il balcone in veranda: è edilizia libera?

Trasformare il balcone in veranda: è edilizia libera?

Quando si desidera ristrutturare il proprio appartamento, o apportare delle nuove costruzioni, è necessario fare attenzione alle autorizzazioni da richiedere. La burocrazia italiana, lo sappiamo, è piuttosto complicata, per cui è sempre meglio procedere con la dovuta calma, e informarsi su ogni cosa.

Continua a leggere

Condominio: sanificazione non obbligatoria, le regoleCondominio: sanificazione non obbligatoria, le regole

Condominio: sanificazione non obbligatoria, le regole

Come ha appurato e dichiarato più volte l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il Coronavirus è in grado di vivere sulle superfici piane per diverse ore. Proprio per questo motivo, sarebbe necessario obbligare l’amministratore ad effettuare la sanificazione delle zone condominiali, almeno in quelle più frequentate. Nonostante questo però, ad oggi non esiste una legge [..]

Continua a leggere

Superbonus Edilizia al 110%: ecco come funzionaSuperbonus Edilizia al 110%: ecco come funziona

Superbonus Edilizia al 110%: ecco come funziona

Il Governo, con il nuovo Decreto Rilancio, punta tutto sul bonus dedicato all'edilizia. Questo funzionerà come potenziamento dei già esistenti Ecobonus e Sismabonus al 110%.

Continua a leggere

Sicurezza antincendio: ruolo dell'amministratore di condominioSicurezza antincendio: ruolo dell'amministratore di condominio

Sicurezza antincendio: ruolo dell'amministratore di condominio

L’amministratore di condominio ha il dovere di gestire l’edificio e tutelare i suoi abitanti in merito a tutte le norme di sicurezza vigenti nella nostra legislazione.

Continua a leggere

Regole condominiali: niente stop alle quote, ingiuntivo per recidiviRegole condominiali: niente stop alle quote, ingiuntivo per recidivi

Regole condominiali: niente stop alle quote, ingiuntivo per recidivi

A causa dell’emergenza Coronavirus, è severamente vietato l’assembramento di persone e le aggregazioni di qualsiasi tipologia. Ma come viene vissuta tale situazione all'interno dei condomini?

Continua a leggere

Ascensore in condominio: edilizia libera? Si, ma non sempreAscensore in condominio: edilizia libera? Si, ma non sempre

Ascensore in condominio: edilizia libera? Si, ma non sempre

Realizzare l’ascensore in un condominio è un intervento edilizio che generalmente non richiede il rilascio del Permesso di costruire perché appartiene all'edilizia libera. Nel caso che andremo ad analizzare però, il condominio si è visto negare l’installazione dell’ascensore perché il progetto non rispettava i termini di legge.

Continua a leggere

Condomino in stato di mora: cosa accade se non paghi?Condomino in stato di mora: cosa accade se non paghi?

Condomino in stato di mora: cosa accade se non paghi?

Nel momento in cui uno dei residenti di un condominio non paga per un certo periodo di tempo, diventa un condomino moroso. Ma qual è la procedura legale che viene avviata contro il condomino moroso? Vediamola di seguito.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!