Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Condomini » Cassazione: ringhiere e divisori sono parti comuni in condominio

Cassazione: ringhiere e divisori sono parti comuni in condominio

Cassazione: ringhiere e divisori sono parti comuni in condominioCassazione: ringhiere e divisori sono parti comuni in condominio
Ultimo Aggiornamento:

La Cassazione ha recentemente stabilito che le ringhiere e i divisori dei balconi in Condominio sono parti comuni. Per cui, le spese per la loro sostituzione, riparazione o ristrutturazione sono da ripartire tra tutti gli abitanti del condominio.

Il motivo è che tali elementi rientrano nella costituzione del decoramento architettonico, per cui risultano essenziali per l’estetica del condominio.

Parti comuni Condominio: ringhiere e divisori sono decoro architettonico

L’ordinanza della Cassazione è la n. 10848 dell’8 giugno 2020. Si tratta di una sentenza in ricorso contro il Tribunale ordinario, che è stato accusato di infrangere la legge nel momento in cui ha decretato che i divisori dei balconi e le ringhiere sono parti comuni in condominio.

La Corte però ha dato ragione alla sentenza precedente del Tribunale, in quanto i suddetti elementi architettonici sono parte costituente del decoro dell’intero edificio. Pertanto, è necessario che le spese degli eventuali interventi siano ripartiti tra tutti i condomini.

Si stabilisce infatti che:

Le ringhiere, che fungono da parapetto, come i divisori dei balconi, costituiscono parte integrante della facciata, con la quale formano un insieme che si traduce in una peculiare conformazione del decoro architettonico”.

I balconi non sono parti comuni, i rivestimenti si

Se il discorso è valido per ringhiere e divisori, non sussiste invece per quanto riguarda propriamente i balconi. Questi ultimi infatti, ai sensi dell’art.1117 c.c., non sono necessari per l’edificio e non sono destinati all’uso o al servizio dello stesso.

Al contrario, i rivestimenti del condominio che rappresentano una parte essenziale della funzione estetica del fabbricato invece, come appunto ringhiere e divisori, sono da considerarsi parti comuni. Questo perché, appunto, sono elementi decorativi ed ornamentali indispensabili per l’edificio. E in quanto tali, contribuiscono a renderlo esteticamente gradevole.

La Cassazione stabilisce che tali elementi architettonici sono considerati indispensabili per la gradevolezza dell’edificio in quanto “ben visibili dall’esterno”, “disposti simmetricamente” e “omogenei per dimensioni, forma geometrica e materiale”.

Richiedi informazioni per Condomini, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Lavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformitàLavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformità

Lavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformità

17/11/2023 10:54 - Per i lavori in condominio che presentano vizi, danni o difformità, il committente ha il diritto di richiedere la risoluzione del contratto di appalto o, in alternativa, di ottenere una riduzione del prezzo inizialmente stabilito.
Superbonus condomini: verso una proroga al 30 giugno 2024?Superbonus condomini: verso una proroga al 30 giugno 2024?

Superbonus condomini: verso una proroga al 30 giugno 2024?

09/11/2023 09:20 - Movimento 5 Stelle e Forza Italia propongono emendamenti per estendere il [..]
Installazione antenna comune in condominio: detrazione 50%Installazione antenna comune in condominio: detrazione 50%

Installazione antenna comune in condominio: detrazione 50%

31/10/2023 12:38 - L’installazione di un’antenna comune in condominio è un intervento per il [..]
Regolamento condominiale: quali sanzioni per chi lo infrange?Regolamento condominiale: quali sanzioni per chi lo infrange?

Regolamento condominiale: quali sanzioni per chi lo infrange?

26/10/2023 09:43 - La costituzione di un regolamento condominiale è obbligatorio in tutti gli edifici [..]
TAGS: balconi, candominio, cassazione, divisori

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!