Nel 2023, abbiamo assistito ad una rinascita del mercato del lavoro italiano che ha visto una crescita significativa negli occupati durante il primo trimestre.
L'affitto con riscatto, anche conosciuto come rent to buy, è una formula particolare di acquisizione della proprietà. Vediamo come funziona, analizzando i PRO e i CONTRO di questa soluzione.
Il mese di Maggio segna un evento senza precedenti nella storia dell'Unione Europea: la produzione di energia elettrica combinata di eolico e fotovoltaico ha superato quella delle fonti fossili.
Secondo le ultime statistiche di Banca d'Italia, nel mese di Aprile, i tassi di interesse sui prestiti per l'acquisto di case, comprese le spese accessorie, sono aumentati al 4,52% rispetto al 4,36% di marzo.
L'atteso momento per l'acconto IMU 2023 si sta rapidamente avvicinando, con una data cruciale fissata per il 16 giugno. Quest'anno, gli italiani saranno chiamati a pagare un totale di circa 11 miliardi di euro.
Il concetto di energia rinnovabile non è più un argomento di nicchia, ma una questione fondamentale a livello globale.
In un contesto legale dove la chiarezza e l'ordine sono fondamentali, la presenza di leggi poco chiare può rappresentare un ostacolo all'applicazione del diritto.
Questo articolo offre una visione dettagliata sulle case prefabbricate, un settore in continua crescita. Si esaminano vantaggi, costi, processi di costruzione e le principali normative che regolano il mercato delle abitazioni prefabbricate.
L'Italia, nonostante sia un paese dotato di risorse naturali eccellenti per l'energia rinnovabile, si trova attualmente in una situazione di ritardo nell'adozione di queste tecnologie.
Il nuovo decreto Pubblica Amministrazione rappresenta una svolta significativa per il settore delle selezioni pubbliche in Italia.