Edilizia.com
Edilizia.com

Archivio Autore Andrea Dicanto - Pagina 128 di 177

Attestazione SOA: dal 1° gennaio 2023 scatta il nuovo obbligoAttestazione SOA: dal 1° gennaio 2023 scatta il nuovo obbligo

Attestazione SOA: dal 1° gennaio 2023 scatta il nuovo obbligo

L'Attestazione SOA diventa obbligatoria per l'accesso agli incentivi fiscali con cessione del credito/sconto in fattura e quelli agevolati con Superbonus, per i lavori privati di importo superiore ai 516.000 euro.

Continua a leggere

Stato avanzamento lavori (SAL): a cosa serve, quando deve essere redatto e da chiStato avanzamento lavori (SAL): a cosa serve, quando deve essere redatto e da chi

Stato avanzamento lavori (SAL): a cosa serve, quando deve essere redatto e da chi

Il SAL (Stato Avanzamento Lavori) è un documento che descrive i progressi di un progetto, riassumendo le attività che sono state completate e quelle che ancora devono essere svolte.

Continua a leggere

Bonus teleriscaldamento 2023: cos’è e a chi spettaBonus teleriscaldamento 2023: cos’è e a chi spetta

Bonus teleriscaldamento 2023: cos’è e a chi spetta

La Legge di Bilancio per il 2023 prevede una serie di interventi, tra cui un bonus per il teleriscaldamento. In particolare, è stato previsto un cambiamento all'aliquota IVA per le forniture di servizi di teleriscaldamento.

Continua a leggere

IMU 2023: le novità per le aliquoteIMU 2023: le novità per le aliquote

IMU 2023: le novità per le aliquote

La legge di bilancio per il 2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre e entrata in vigore il 1° gennaio, ha introdotto un articolo che modifica la disciplina dei poteri dei Comuni in materia di Imposta Municipale Unica (IMU).

Continua a leggere

Bonus Sicurezza 2023: Cos'è, come usufruirne e cosa comprendeBonus Sicurezza 2023: Cos'è, come usufruirne e cosa comprende

Bonus Sicurezza 2023: Cos'è, come usufruirne e cosa comprende

Il governo ha confermato per l'anno in corso la possibilità di usufruire di un'agevolazione per coloro che desiderano aumentare la sicurezza della propria abitazione. Il bonus sicurezza è una misura prevista dallo Stato italiano per incentivare la sicurezza degli edifici residenziali.

Continua a leggere

Sanatoria automatica di un abuso edilizio: cos'è, come si calcola e quando è possibile?Sanatoria automatica di un abuso edilizio: cos'è, come si calcola e quando è possibile?

Sanatoria automatica di un abuso edilizio: cos'è, come si calcola e quando è possibile?

La sanatoria automatica di un abuso edilizio è una procedura che consente di regolarizzare la situazione di un edificio che presenta delle irregolarità senza dover seguire la procedura ordinaria di sanatoria.

Continua a leggere

Mutui variabili: le rate sono aumentate del 36%Mutui variabili: le rate sono aumentate del 36%

Mutui variabili: le rate sono aumentate del 36%

Le famiglie italiane stanno affrontando l'aumento delle bollette del gas e delle rate dei mutui, che stanno mettendo a dura prova i loro bilanci. Secondo un'analisi di Facile.it, dal gennaio 2022 ad oggi la rata mensile di un mutuo a tasso variabile medio è aumentata di oltre 160 euro, pari al 36%. Anche per i tassi fissi sono stati riscontrati aumenti significativi nel 2022.

Continua a leggere

Flat tax, autonomi e dipendenti: chi paga più tasse?Flat tax, autonomi e dipendenti: chi paga più tasse?

Flat tax, autonomi e dipendenti: chi paga più tasse?

L'aumento della soglia di fatturato per l'applicazione della flat tax fino a 85.000 euro ha portato a una situazione in cui gli autonomi continuano a pagare tasse maggiori rispetto ai lavoratori dipendenti.

Continua a leggere

Il Superbonus: dal 110% al 90%, le modifiche del 2023Il Superbonus: dal 110% al 90%, le modifiche del 2023

Il Superbonus: dal 110% al 90%, le modifiche del 2023

In occasione dell'inizio dell'anno, è opportuno fare il punto sui principali cambiamenti apportati al Superbonus 2023, come previsto dalla legge di Bilancio recentemente approvata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale.

Continua a leggere

Nuda proprietà: cos'è e come funziona?Nuda proprietà: cos'è e come funziona?

Nuda proprietà: cos'è e come funziona?

La nuda proprietà è un diritto reale di godimento di un bene immobile che consiste nella possibilità di disporre del bene senza avere il possesso materiale dello stesso.

Continua a leggere

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!