Il Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, durante un'intervista al Sole 24 Ore fà il punto della situazione riguardo le Olimpiadi Invernali di Milano e Cortina del 2026 e non solo.
Il governo italiano si oppone alla nuova direttiva dell'Unione Europea per le case green, che prevede l'obbligo di raggiungere la classe energetica E per tutti gli immobili residenziali dei 27 Paesi membri entro il 2030 e la classe D entro il 2033.
Durante il terzo trimestre del 2022, l'Istat ha rilevato una significativa diminuzione dell'attività edilizia in tutti i settori. In particolare, il comparto residenziale ha registrato un calo congiunturale più accentuato.
La Camera ha dato il via libera definitivo al Decreto Aiuti quater con 164 voti favorevoli, 127 contrari e 3 astenuti, completando l'iter di approvazione del primo provvedimento del governo Meloni.
Secondo l'ultimo report dell'ENEA, gli investimenti per interventi di Superbonus ammissibili a detrazione fiscale hanno superato i 62 miliardi di euro al 31 dicembre 2022.
Il Giubileo del 2025, che si aprirà tra meno di due anni, sarà un evento di rinascita per un mondo sconvolto dalla pandemia di Covid-19, dalle guerre e dalle crisi climatiche. Come sottolineato dal Papa Francesco, sarà un Giubileo ordinario "della speranza e della fiducia".
Il Governo ha recentemente approvato, in data 10 Gennaio, un nuovo decreto legge intitolato "Decreto Trasparenza Carburanti" con l'obiettivo di contrastare l'aumento indiscriminato dei prezzi di benzina e gasolio.
Secondo i dati della Banca d'Italia, a Novembre i prestiti alle famiglie sono aumentati del 3,8% su base annua (rispetto al 4,0% del mese precedente) e quelli alle società non finanziarie del 2,8% (rispetto al 3,1% del mese precedente).
L'assegno unico universale è una misura che interessa 5 milioni 330mila famiglie beneficiarie. Tuttavia, risulta che una percentuale significativa di queste famiglie non ha presentato l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee), nonostante sia necessario per continuare a percepire le somme spettanti in base alla situazione economica.
L'Unione Europea sta per emettere una nuova direttiva che imporrà agli italiani e non solo, di dover spendere per adeguare gli immobili residenziali alla classe energetica richiesta entro il 2030.