Il noleggio di macchine e attrezzature è una pratica che si sta diffondendo sempre di più in Italia, iniziando a scardinare l’usanza piuttosto radicata verso il possesso e quindi l’acquisto dei beni.
Quando si parla di condono edilizio è possibile confondersi tra le diverse disposizioni e regole da rispettare, anche perché spesso quelle regionali sono differenti da quelle nazionali.
Il DL Semplificazioni/Recovery ha portato numerose novità in tema di Ecobonus 110%. A partire dal 1° giugno 2021, data dell’entrata in vigore del nuovo Decreto, si apre la possibilità di ottenere l'Ecobonus 110% anche per diversi altri soggetti. Vediamo quali.
L’abuso edilizio è punibile sia dal punto di vista amministrativo che da quello penale. Vediamo tutto quello che c’è da sapere sulla prescrizione dell’abuso edilizio.
Da BMI Wierer un’utile guida per fare chiarezza sulla scelta della copertura ideale e beneficiare delle detrazioni fiscali
Vediamo quali sono stati tutti i chiarimenti disposti dal Fisco sul criterio di visibilità su strada, obbligatorio per ottenere il bonus facciate.
L’installazione del fotovoltaico è un intervento che generalmente rientra nel regime dell’edilizia libera e che quindi non necessita di alcuna autorizzazione edilizia né della comunicazione di inizio lavori.
In tema di edilizia libera, si torna a parlare della pergotenda con la recente sentenza n. 3393/2021 del Consiglio di Stato. Vediamo cosa dice in questo articolo.
È possibile usufruire del Superbonus 110 per compiere degli interventi su un edificio abusivo, per il quale però è stata presentata domanda di condono ancora in attesa di esito?
A partire dal 3 maggio, si riaprono le iscrizioni per il Centro per l’Impiego in Sicilia, e i disoccupati e gli inoccupati potranno essere assunti per lavorare nei cantieri edili. Vediamo come poter fare domanda.