Nel 2023, sono state introdotte importanti novità in materia di Bonus Casa. Tra queste, si evidenzia il Superbonus, che ha subito una riduzione del tasso di agevolazione, passando dal 110% al 90%.
Anche in questo 2023 sono previsti diversi bonus da utilizzare soprattutto per nuclei familiari in difficoltà. Tuttavia non tutti gli strumenti sono accessibili perché è stato previsto un vincolo legato all'indicatore ISEE che non deve essere superiore ai 15.000 euro.
L’ENEA, ente che si occupa di gestire il funzionamento del Superbonus, dell’Ecobonus e degli altri Bonus Casa che prevedono interventi volti all’efficienza energetica, ha annunciato l’attivazione del nuovo portale 2023.
Con il Provvedimento Prot. n. 470370 del 20 dicembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha provveduto a modificare le specifiche tecniche relative all’invio della Comunicazione all’anagrafe tributaria per l’accesso ai Bonus Casa.
Quando un contribuente usufruisce di un Bonus Casa che prevede l’usufrutto in detrazione con la Dichiarazione dei Redditi, generalmente l’utilizzo si spalma in un tempo che va dai 4 anni.
In data 25 luglio 2022, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova mini-guida grafica relativa al Bonus Prima Casa under 36. Approfondiamo di seguito.
L'Agenzia delle Entrate torna a parlare del funzionamento dell’opzione alternativa della cessione del credito d’imposta a fronte dell’usufrutto del Superbonus 110% e degli altri Bonus Casa che ammettono la scelta
Nel caso si eseguano diverse tipologie di interventi (anche sullo stesso edificio), è possibile fruire in maniera autonoma delle differenti forme di incentivazione, nel rispetto dei requisiti previsti per ognuna di queste.
Con il Comunicato Stampa del 27 maggio 2022, l’Agenzia delle Entrate annuncia la pubblicazione della nuova Circolare n. 19/E, con la quale definisce e approfondisce i temi più importanti in merito al funzionamento del Superbonus 110% e degli altri Bonus Casa.
In data 30 aprile 2022, il decreto-legge n. 36/2022, cosiddetto "Decreto PNRR 2", è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, con validità che decorre dalla data del 1° Maggio 2022.