Esteso il termine di scadenza per poter inviare all’Agenzia delle Entrate la Comunicazione per l’esercizio delle opzioni alternative per le spese legate al Superbonus.
Il Superbonus sta creando una particolare situazione relativa ai ritardi che stanno causando il malcontento di coloro che hanno deciso di apportare delle modifiche strutturali alla propria casa.
L'entrata in vigore del decreto d'urgenza che ha bloccato la cessione dei crediti per i bonus edilizi, compreso il Superbonus, a partire dal 16 febbraio, ha sollevato preoccupazioni da parte della filiera legno-arredo, rappresentata da FederlegnoArredo.
Con l’entrata in vigore del Decreto Sostegni BIS, dal 26 maggio 2021, è diventato possibile anche per le imprese includere l’IVA indetraibile tra i costi agevolabili col Superbonus.
La visita fiscale è un'ispezione che viene effettuata dall'INPS per verificare la veridicità della malattia dichiarata da un lavoratore. Questa verifica è necessaria per prevenire eventuali abusi o frodi da parte di chi potrebbe utilizzare il certificato di malattia per fini diversi da quelli per cui è stato rilasciato.
La Camera dei deputati ha approvato il Decreto Milleproroghe con un voto di fiducia, con 198 voti favorevoli, 128 contrari e 4 astenuti.
Il problema dei crediti fiscali incagliati è diventato una preoccupazione urgente per il Ministero dell'Economia e per le associazioni di categoria che operano nel settore delle imprese edili.
L'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello che le imprese beneficiarie del Bonus Energia, Gas e Carburante dovranno trasmettere per comunicare le spese sostenute nel corso del 2022.
La dichiarazione dei redditi 2023 è disponibile online, con la versione definitiva del modello 730 e le relative istruzioni.
Il Bonus Facciate prevede la possibilità di portare in detrazione parte delle spese sostenute per l’esecuzione di interventi edilizi che riguardano le facciate degli edifici esistenti.
Il decreto legge sul Superbonus sta creando caos tra famiglie e condomini, con 372mila immobili residenziali coinvolti su un totale di circa 12 milioni, il che rappresenta il 3,1% della popolazione.
L'Agenzia delle Entrate comunica l’istituzione dei Codici Tributo per l’utilizzo, mediante compensazione con l’F24, dei crediti d’imposta derivanti dal Bonus Energia, Gas e Carburante in riferimento al 1° trimestre 2023
I dati Eurostat recentemente pubblicati mostrano che la Provincia di Trento, Lombardia, Emilia-Romagna, Basilicata e Puglia sono i territori italiani che hanno superato il Pil pre-pandemia nel 2021.
Con la Circolare n. 3 dell’8 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito diversi chiarimenti per quanto riguarda l’applicazione del Superbonus a favore di ONLUS, associazioni, organizzazioni e di tutti gli ETS (Enti del Terzo Settore).
CNA Lombardia: "La politica affronti senza indugi le priorità. Col Superbonus le imprese hanno reso un servizio seguendo le norme vigenti, ora si trovano in una situazione drammatica. In più i consumi sono molto contratti e pesano sulla ripresa economica"