Il Modello da trasmettere all’Agenzia delle Entrate è stato approvato con il Provvedimento Prot. n. 44905 del 16 febbraio 2023. La Comunicazione dev’essere trasmessa entro e non oltre la data del 16 marzo 2023.
In data 2 marzo 2023, si è tenuta l’Audizione in VI commissione Finanze alla Camera dei deputati, in cui Ruffini ha affermato che, in riferimento all’anno 2023, la capienza disponibile per l’utilizzo dei crediti d’imposta è pari ancora a 17,4 miliardi di euro.
Il Bonus Ristrutturazione è una detrazione da IRPEF pari al 50% concessa per numerose categorie di interventi, tra cui ristrutturazione e recupero, ma anche risparmio energetico e acquisto di unità immobiliari.
Il governo italiano sta attualmente cercando di trovare una soluzione rapida per consentire la cessione dei crediti edilizi maturati nel 2022 con la scadenza del 31 Marzo ormai alle porte.
Con l’entrata in vigore del decreto del 29 dicembre 2022 del Ministero dell’Università e della Ricerca, si è provveduto a regolamentare l’usufrutto del Bonus Alloggi Universitari.
A partire dal 7 marzo 2023, l'Agenzia delle entrate ha reso disponibile un nuovo servizio telematico per la registrazione online del contratto preliminare di compravendita attraverso il modello "Registrazione di atto privato" (Rap).
L'aumento dei tassi di interesse della Banca Centrale Europea (BCE) di 50 punti base è molto probabile, secondo la dichiarazione del presidente della BCE, Christine Lagarde.
La bioedilizia è un approccio all'edilizia che mira a creare costruzioni più sostenibili e salubri, utilizzando materiali naturali e tecniche di costruzione eco-compatibili. Questo approccio si basa sulla filosofia che le costruzioni devono essere integrate nell'ambiente circostante e che l'impatto sull'ambiente dovrebbe essere ridotto al minimo possibile. Le proprietà [..]
Il Governo si prepara a sostituire il Reddito di cittadinanza con una nuova misura di sostegno sociale chiamata Mia, ovvero “Misura di inclusione attiva”.
Quando si eseguono determinate categorie di interventi edilizi agevolabili con il Bonus Ristrutturazione, successivamente diventa possibile usufruire anche del Bonus Mobili e Arredi.
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha reso noto che è stato costituito un tavolo tecnico finalizzato all'individuazione di soluzioni idonee a ridurre i costi delle transazioni elettroniche.
Il decreto legge del governo che ha bloccato le cessioni e gli sconti in fattura per i bonus edilizi a partire dal 17 Febbraio ha generato molte attese e richieste di correzione da parte di associazioni, imprese e cittadini.
La situazione attuale delle imprese edili che si trovano in difficoltà finanziarie sta avendo un impatto drammatico anche sui condomini che avevano deciso di ristrutturare i propri edifici e appartamenti sfruttando il Superbonus 110%.
In accordo ai dati diffusi dall'Istat relativi al mese di Gennaio 2023, il numero di persone occupate in Italia risulta in aumento rispetto al mese precedente.
Il decreto Milleproroghe è stato convertito in Legge e, come ogni anno, ha comportato il prolungamento di molte scadenze legate alle misure agevolative in vigore, tra cui il Bonus Carburante.