Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » BCE: “Le banche rinegozino i mutui”, inflazione “un mostro da abbattere”

BCE: “Le banche rinegozino i mutui”, inflazione “un mostro da abbattere”

BCE: “Le banche rinegozino i mutui”, inflazione “un mostro da abbattere”BCE: “Le banche rinegozino i mutui”, inflazione “un mostro da abbattere”
Ultimo Aggiornamento:

L’aumento dei tassi di interesse della Banca Centrale Europea (BCE) di 50 punti base è molto probabile, secondo la dichiarazione del presidente della BCE, Christine Lagarde, in un’intervista al gruppo di media spagnolo Vocento: “È molto probabile che aumenteremo i tassi di interesse di 50 punti base. Questa decisione è stata indicata nell’ultima riunione di politica monetaria e tutti i numeri che abbiamo visto negli ultimi giorni confermano che il rialzo dei tassi è molto, molto probabile“, ha detto Lagarde in dettaglio.

Lagarde ha affermato che l’inflazione è “un mostro da abbattere” e che la BCE farà tutto il necessario per riportare l’inflazione al 2%. Nonostante l’inflazione complessiva sia scesa negli ultimi mesi, l’inflazione di fondo, che esclude l’energia e gli alimenti, è ancora troppo alta. Lagarde ha sottolineato che ci sono ancora molte cose da fare e che non si vuole distruggere l’economia, ma ha ribadito la necessità di prendere le misure necessarie per raggiungere l’obiettivo di inflazione del 2%.

“L’aumento dei tassi di interesse è il nostro strumento principale per raggiungere questo obiettivo. L’aumento dei tassi di interesse smorza la domanda e riduce le pressioni inflazionistiche”

Lagarde ha anche affermato che molte banche sono pronte a rinegoziare i mutui per alleggerire l’onere per le famiglie che hanno un mutuo variabile. Ha spiegato che è nel loro interesse farlo perché sanno che quando l’inflazione sarà sotto controllo, i tassi di interesse alla fine scenderanno e non vogliono crediti non pagati nei loro bilanci.

La BCE dipende dai dati per decidere se cambierà il ritmo dei rialzi dei tassi di interesse. Lagarde ha ribadito che torneranno al loro obiettivo del 2% in modo tempestivo e che saranno risoluti e determinati nel farlo. Inoltre, ha sottolineato che l’aumento dei tassi di interesse è lo strumento principale della BCE per contenere l’inflazione, smorzando la domanda e riducendo le pressioni inflazionistiche. Tuttavia, ha anche chiarito che la BCE non ha un tetto massimo di rialzo di tassi, ma un obiettivo di inflazione del 2%.

L’economia è solida, l’occupazione è robusta e la disoccupazione è la più bassa mai registrata, ma c’è ancora molto lavoro da fare per raggiungere l’obiettivo di inflazione.

“Come Presidente della BCE devo concentrarmi sul processo decisionale, che deve tenere conto dei dati. Questi includono le nostre proiezioni macroeconomiche, le ultime cifre e l’impatto delle nostre misure nel tempo. E, naturalmente, i pareri di tutti i governatori del Consiglio direttivo. Ciò di cui sono certa è che torneremo al nostro obiettivo del 2% in modo tempestivo e che saremo risoluti e determinati nel farlo”

Infine, a chi le chiedeva se sia sostenibile per un governo indicizzare gli aumenti delle pensioni all’inflazione, Lagarde ha risposto che l’indicizzazione dell’inflazione non ha aiutato in passato e ha generalmente contribuito ad alimentare un’inflazione fuori controllo. La BCE non crede che sarebbe una buona idea tornare a questa situazione.

Richiedi informazioni per Economia e Finanza, Mutui, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Nadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribassoNadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribasso

Nadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribasso

28/09/2023 11:21 - L’economia italiana sta attraversando un periodo di rallentamento, un fenomeno certificato dalla Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza (Nadef).
Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di [..]
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella ManovraApe Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

Ape Donna e opportunità per i giovani in esame nella Manovra

22/09/2023 10:36 - Nella manovra in questione, si discute principalmente di nuove proposte e ipotesi [..]
Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle EntrateSuperbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

Superbonus 110%: le nuove indicazioni dell'Agenzia delle Entrate

21/09/2023 15:40 - Il mondo delle agevolazioni fiscali è in continua evoluzione, e il Telefisco 2023 [..]
TAGS: banche, bce, mutui, mutuo, tassi mutuo

Autore: Andrea Dicanto

Autore Andrea Dicanto
Appassionato Progettista esperto nel settore dell'Edilizia, delle Costruzioni e dell'Arredamento. Fin da giovane ho sempre studiato ed analizzato problematiche che vanno dalle questioni statiche di edifici e costruzioni fino al miglior modo di progettare ed arredare gli spazi interni, strizzando l'occhio alle nuove tecnologie soprattutto in ambito sismico.

Leggi tutti i miei articoli | Visita il mio profilo Linkedin

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!