In questo periodo di emergenza Covid-19, ci sono tantissimi cittadini italiani che hanno dovuto fare i conti con l’affitto da pagare. Per agevolare questa fascia, il Governo ha in qualche modo potenziato il già esistente Fondo Morosità Incolpevole.
Il Bonus di 600 Euro dell’INPS promesso dal Governo per Partite IVA e autonomi è probabilmente la questione più discussa del periodo di emergenza da Coronavirus.
Il Bonus Pubblicità è una vera e propria agevolazione economica che viene messa a disposizione come credito d'imposta, direttamente dallo Stato. Tale credito dovrà essere utilizzato attraverso l'F24 e il suo obiettivo è quello di sovvenzionare concretamente professionisti ed aziende, attraverso l'uso della pubblicità mirata.
La Regione Campania ha ufficialmente aggiornato il Prezzario regionale dei Lavori Pubblici 2020, è già in vigore e avrà validità fino al 31 dicembre 2020. Per i progetti a base di gara approvati entro tale data, si potrà continuare ad utilizzare il prezzario sino al 30 giugno 2021.
Lucia Azzolina, Ministra dell’Istruzione, rende pubblici tutti i dati degli stanziamenti riservati agli istituti scolastici quest'anno. E promette che, nonostante la grave crisi che stiamo vivendo a causa del Coronavirus, la scuola e gli studenti non sono e non saranno dimenticati.
Qualche giorno fa, l’INPS ha dato comunicazione degli ultimi dati aggiornati all’11 maggio sull’andamento dei pagamenti della CIG (Cassa Integrazione Guadagni). Vediamo il punto dei pagamenti.
Ne abbiamo sentito tante finora sulla Cassa Integrazione Guadagni in Deroga (CIGD), il Governo promette da mesi il pagamento in favore dei lavoratori beneficiari. Tanti sono i ritardi, e ancor più le lamentele di chi non può più permettersi di aspettare.
Il Governo, con il nuovo Decreto Rilancio, punta tutto sul bonus dedicato all'edilizia. Questo funzionerà come potenziamento dei già esistenti Ecobonus e Sismabonus al 110%.
Nell'ultimo periodo la finanza di Bergamo è stata impegnata con un caso di maxi evasione fiscale legato al settore edile. Sotto i riflettori un’impresa edile di Telgate, in provincia di Bergamo.
L’Agenzia delle Entrate conferma che è possibile la cessione del credito d'imposta Ecobonus, tra società facenti parte della stessa rete d’imprese. A prescindere da quali attività svolgano le varie aziende.
Ad oggi, con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Liquidità, diventano operative le misure di sostegno per le imprese per l’emergenza Covid-19. Vediamo quindi le novità sul Fondo di Garanzia, i moduli da inviare e le relative richieste.
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto il congelamento anche in merito al rimborso degli agevolamenti gestiti dall'ente Invitalia. Vediamo cosa prevede.
Non sappiamo ancora quando Conte terrà la conferenza stampa in cui esporrà il Decreto Maggio. Abbiamo però qualche anticipazione che ci informa del sicuro potenziamento delle detrazioni fiscali per l’edilizia e per la sostenibilità.
Sono ancora parecchi i dubbi che girano attorno al tanto atteso REM (Reddito di Emergenza), sussidio destinato a tutte quelle famiglie che non beneficiano degli altri incentivi concessi dallo Stato.
Il contributo affitto in favore delle imprese per l’emergenza Coronavirus è stato introdotto all'interno del Decreto Cura Italia, diventato legge qualche giorno fa.