Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Economia e Finanza » Bonus Affitti 2020: domande fino al 31 dicembre 2021

Bonus Affitti 2020: domande fino al 31 dicembre 2021

Bonus Affitti 2020: domande fino al 31 dicembre 2021Bonus Affitti 2020: domande fino al 31 dicembre 2021
Ultimo Aggiornamento:

Già con il Decreto Cura Italia, il Governo aveva introdotto il nuovo Bonus Affitti 2020 per le PMI. Però, era dedicato solamente alla Categoria C/1, ovvero a negozi e botteghe.

Con il Decreto Rilancio invece, l’incentivo per il pagamento dell’affitto è stato esteso a tutte le imprese che nel periodo di lockdown hanno subito una perdita di fatturato di almeno il 50%. Ma non solo.

Bonus Affitti 2020: chi può richiederlo

Il Bonus Affitti 2020 sarà concesso dunque in favore di tutte le imprese che pagano un canone commerciale, ma con differenti importi. Questi infatti saranno calcolati in base alle effettive perdite di guadagno, al fatturato conseguito nel 2019, all’effettivo importo dell’affitto e alla tipologia di attività.

L’incentivo comunque, in tutti i casi, sarà riconosciuto sotto forma di credito d’imposta. E sarà destinato ai soggetti esercenti di attività d’impresa, arte o professione per gli immobili legati ad uso:

  • Commerciale;
  • Agricolo;
  • Artigianale;
  • Turistico;
  • Industriale;
  • Professionale per l’attività di lavoro autonomo.

Ma sarà riconosciuto anche in favore di:

  • Proprietari con sede d’impresa (o domicilio fiscale) situato in un Comune colpito da eventi calamitosi che, per questo motivo, risultava in stato di emergenza alla data del 31 gennaio 2020;
  • Professionisti in regime forfettario proprietari di un immobile ad uso professionale;
  • Enti religiosi ed enti non commerciali (anche terzo settore), che pagano l’affitto per un immobile destinato allo svolgimento di attività istituzionale;
  • Imprenditori e imprese agricole, con reddito d’impresa o con reddito su base catastale.

Requisiti e scadenze

Per poter ottenere il Bonus Affitti 2020, l’impresa dovrà dimostrare:

  • Un guadagno complessivo minore o pari a 5 milioni di euro nell’anno 2019. Tale requisito è valido per tutte le imprese, tranne per le strutture turistiche e per le attività di commercio al dettaglio. Per tali categorie, il bonus spetterà anche se il guadagno del 2019 è stato maggiore di 5 milioni;
  • Una riduzione di almeno il 50% dei guadagni (fatturato e corrispettivi) per ciascun mese di marzo, aprile e maggio 2020, rispetto agli stessi mesi del 2019. Tale requisito è valido per tutte le imprese, ma per quelle turistiche i mesi di riferimento saranno invece aprile, maggio e giugno.

Le uniche imprese che non avranno bisogno necessariamente di dimostrare la perdita di fatturato a causa del Covid-19, sono le Partite IVA che hanno aperto l’attività a partire dal 1° gennaio 2019 in poi. In tal caso però, il credito d’imposta sarà concesso in una misura che va dal 10% al 20%.

Per tutte le altre imprese, il Bonus Affitti 2020 spetterà in una misura che va dal 30% al 60%. L’importo sarà deciso singolarmente in base alle differenti casistiche di ogni impresa.

Le imprese potranno presentare la domanda per ricevere il bonus unicamente per via telematica accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate alla seguente pagina. Sarà possibile inoltrare la richiesta dal 13 luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021.

Richiedi informazioni per Bonus, Detrazioni Fiscali, Economia e Finanza, Fondi Pubblici, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Agevolazioni IMU: in cosa consistono? Chi ne ha diritto?Agevolazioni IMU: in cosa consistono? Chi ne ha diritto?

Agevolazioni IMU: in cosa consistono? Chi ne ha diritto?

02/10/2023 11:16 - L’IMU (Imposta Municipale Unica) è l’imposta dovuta dai possessori di fabbricati (escluse prime case non di lusso), aree edificabili e terreni agricoli.
Superbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggiSuperbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggi

Superbonus e contributo a fondo perduto: le domande iniziano da oggi

02/10/2023 09:45 - Il periodo tra il 2 e [..]
Nadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribassoNadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribasso

Nadef, il peso del Superbonus: sale il deficit e Pil al ribasso

28/09/2023 11:21 - L’economia italiana sta attraversando un periodo di rallentamento, un fenomeno [..]
Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - BtpSuperbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

Superbonus e i conti pubblici: nasce l'idea scambio crediti - Btp

27/09/2023 10:00 - L'Italia si trova di [..]
In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato [..]
TAGS: Bonus Affitti 2020, decreto cura italia, Decreto Rilancio

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!