Il disegno di legge di conversione del Decreto Rilancio, approvato il 3 luglio dalla Commissione Bilancio della Camera, ha apportato delle sostanziali modifiche anche al Bonus edilizia 110%.
Il bonus facciate è un incentivo statale che riguarda gli interventi di ristrutturazione degli esterni di quegli edifici ubicati in zona A o B. L'elenco dei lavori ammessi è particolarmente ampio. Rientrano infatti nella detrazione al 90% i lavori..
Il Governo ha messo a disposizione alcune interessanti agevolazioni riguardanti il settore edile ed in particolar modo gli interventi di recupero del patrimonio edilizio. In questi casi si può ottenere una aliquota IVA ridotta che permette di risparmiare in funzione del tipo di intervento previsto.
Il Presidente di ANCE Veneto ha lanciato un nuovo appello rivolto al Governo riguardo il Super Bonus Edilizia 110%. L'Associazione ha infatti espresso il suo disaccordo in merito all'applicazione del Sismabonus con detrazione del 110% sul territorio italiano.
Il bonus infissi 2020 non è altro che una detrazione fiscale prevista dalla legge nei confronti di chi provvede alla sostituzione delle finestre con modelli performanti e che aumentano l’efficienza energetica dell’abitazione.
L'Ecobonus 2020 è una detrazione fiscale che dà la possibilità di migliorare l’efficienza energetica degli edifici, detraendo parte delle spese con la Dichiarazione dei Redditi.
La Giunta Comunale di Palermo ha approvato il documento programmatico destinato al supporto all'abitare per le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà abitativa.
Il SuperBonus 110% è una delle misure introdotte dal Governo all'interno del Decreto Rilancio (GU Serie Generale n.128 del 19-05-2020 - Suppl. Ordinario n. 21). Come sappiamo, il Decreto Rilancio, in vigore dal 19 maggio 2020, è l’ultimo della serie di normative istituite dallo Stato italiano per far fronte all'emergenza da Covid-19.
La Giunta comunale di Prato ha approvato un piano di azione a sostegno del settore edilizio e di quello urbanistico. Si tratta di una serie di misure e incentivi, volti soprattutto al riciclo degli spazi inutilizzati e al rilancio dell’edilizia.
In una recente intervista, Vanessa Pesenti, la Presidente di ANCE Bergamo, ha dichiarato il disappunto dell’associazione in merito ad alcuni elementi del Decreto Rilancio. Approfondiamo di seguito.
Il nuovo maxi credito d’imposta Bonus Edilizia 110% istituito con il Decreto Rilancio, tra gli altri interventi comprende anche la coibentazione dell’edificio. C’è un'accortezza a cui fare attenzione, che riguarda il cappotto termico e i materiali da utilizzare nei condomini. Approfondiamo di seguito.
Il Bonus 110% per riqualificazioni energetiche e prevenzione sismica prevede dei precisi criteri da seguire, e delle dichiarazioni di conformità da rispettare.
La maxi misura introdotta dal Governo per favorire il rilancio dell’edilizia e dell’economia italiana, ovvero il Superbonus 110%, comprende una lunga serie di interventi detraibili.
Con il DDL 95, approvato il 27 maggio 2020, il “Riparti Piemonte” è diventato legge. Una gran parte di questo decreto è dedicata totalmente al rilancio dell'edilizia, oggi ancora più in crisi a causa dell'emergenza Covid-19.
In questo periodo di emergenza Covid-19, ci sono tantissimi cittadini italiani che hanno dovuto fare i conti con l’affitto da pagare. Per agevolare questa fascia, il Governo ha in qualche modo potenziato il già esistente Fondo Morosità Incolpevole.