Per il 2021 il comune di Sambuca ha deciso di rinnovare la propria candidatura riproponendo a grande richiesta un bando che ha portato già diverse persone straniere a trasferirsi in zona. Vediamo nel dettaglio l’iniziativa.
A partire dal 3 maggio, si riaprono le iscrizioni per il Centro per l’Impiego in Sicilia, e i disoccupati e gli inoccupati potranno essere assunti per lavorare nei cantieri edili. Vediamo come poter fare domanda.
Il progetto Case a 1 euro è un’iniziativa promossa da alcuni Comuni italiani, poi diventato bando pubblico a cui sempre più paesi stanno aderendo. Vediamo in che modo funziona il progetto Case a 1 euro, e quali sono i requisiti per partecipare.
Diverse settimane fa abbiamo trattato il caso del tanto discusso art. 18 del DDL669/140/453. L’approvazione di questo articolo permetterebbe un ampliamento del condono edilizio risalente al 2003, ovvero la cosiddetta “mini-sanatoria”.
Previsti numerosi cambiamenti per la città di Palermo, in cui si apriranno 6 cantieri per il valore complessivo di 6 milioni di euro. Si inizierà già da questo mese, si prevede l’assegnazione per gli ultimi giorni di giugno.
Si torna a parlare di condono edilizio in Sicilia. Legambiente denuncia un altro tentativo di sanatoria messo in atto dalla Regione, con l’intenzione di estendere i provvedimenti dell’ultimo condono avvenuto nel 2003.
Ci sono nuove disposizioni per quanto riguarda i cantieri in Sicilia e la quarantena obbligatoria per chi entra nella Regione. A decretarlo è l’assessore regionale alla Salute Ruggero Razza.
Il settore delle costruzioni, si sa, è sempre stato il palo portante dell’economia italiana. È per questo motivo che tutti i maggiori esponenti dell’edilizia stanno premendo continuamente con varie proposte per far ripartire al più presto il settore, rivolgendo molti appelli al governo e alle istituzioni.
È arrivato il via libera della Commissione tecnica riguardo al Piano di smaltimento amianto previsto in Sicilia. È stato il Presidente regionale Nello Musumeci a presentare la proposta, al fine di risolvere presto la grave situazione della Sicilia in merito alla presenza dell’amianto.
Lo studio condotto per conto del sindacato CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro) è stato molto chiaro nell'illustrare la disastrosa condizione dell’edilizia scolastica in Sicilia.