Le nuove normative italiane sull'installazione dei pannelli solari mirano a proteggere i terreni agricoli produttivi limitando le installazioni a terra e incentivando l'uso di aree meno produttive per la produzione di energia rinnovabile.
L'Italia introduce il decreto "Fer X" per rinnovare il sistema di incentivi alle energie rinnovabili, stabilendo tariffe specifiche per il fotovoltaico e l'eolico onshore.
Gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili non centralizzati, e che quindi servono autonomamente le singole unità del condominio, devono sempre poter essere installati sulle parti comuni dell’edificio.
In tema di bonus edilizi, non è l’Ecobonus l’incentivo che agevola l’installazione dell’impianto fotovoltaico. Vediamo perché.
Nonostante la comune percezione che i pannelli fotovoltaici siano principalmente utili in estate, l'ENEA offre una nuova prospettiva realizzando una guida con 12 consigli fondamentali per il tuo impianto fotovotlaico.
Il decreto del 8 agosto 2023 istituisce il Fondo Nazionale Reddito Energetico, destinando 200 milioni di euro per l'installazione di impianti fotovoltaici a famiglie in difficoltà economica. Prevede requisiti specifici per beneficiari e installatori, garantendo servizi come manutenzione e monitoraggio, per promuovere l'uso di energie rinnovabili.
Il Bonus Ristrutturazione concede dunque l’installazione dell’impianto fotovoltaico per uso commerciale? Scopriamolo in questo articolo!
Scopri tutto sul Bando Parco Agrisolare da 1 miliardo di euro: un'opportunità rivoluzionaria per le imprese agricole italiane per implementare energia verde e migliorare l'efficienza energetica.
Il fondo Reddito Energetico per il biennio 2024-2025 destinerà 200 milioni di euro per facilitare l'installazione di pannelli solari nelle case delle famiglie in disagio economico.
Scopriamo insieme le innovazioni del Bando Parco Agrisolare da 1 miliardo di euro, una rivoluzione verde per il settore agroindustriale italiano.