Una recente sentenza ha stabilito che un condomino può installare un impianto fotovoltaico sul tetto comune, ma senza occupare uno spazio superiore alla propria quota.
L’Agenzia delle Entrate ha confermato il contributo a fondo perduto al 100% per le spese Superbonus 2024, dedicato a soggetti con reddito fino a 15.000 euro e requisiti specifici.
L'agrivoltaico in Italia sta riscuotendo un grande successo, con 643 progetti presentati grazie ai fondi del Pnrr. Il Sud Italia guida l'adozione di questa tecnologia sostenibile per l'agricoltura.
Il fotovoltaico in Italia ha visto una significativa crescita nel 2024, con un aumento della potenza installata, trainato soprattutto da impianti di grande taglia nel settore commerciale-industriale.
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito come dichiarare i proventi derivanti dalla vendita dell'energia prodotta in eccesso dagli impianti fotovoltaici.
Il fotovoltaico da balcone, rispetto a quello tradizionale su tetto, è più facile da installare e più semplice da connettere alla rete elettrica. Ma come funzionano, quali permessi richiedere e quali incentivi sono previsti per i fotovoltaici da balcone?
Il ritiro dedicato, noto anche con l’acronimo RID, è la modalità semplificata con cui il proprietario di un impianto fotovoltaico può vendere l’energia elettrica in eccesso e immetterla nella rete nazionale ottenendo dei ricavi.
Lo Scambio sul Posto è un meccanismo vigente dal 2005 che consente ai titolari di impianti fotovoltaici di compensare l'energia immessa in rete con quella consumata. Vediamo come funziona.
Installare un impianto fotovoltaico richiede la giusta dimensione per massimizzare l'efficienza energetica. Scopri come determinare i kilowatt picco (KWp) necessari per soddisfare le tue esigenze energetiche e ottimizzare i risparmi.
Le nuove normative italiane sull'installazione dei pannelli solari mirano a proteggere i terreni agricoli produttivi limitando le installazioni a terra e incentivando l'uso di aree meno produttive per la produzione di energia rinnovabile.