La maxi misura introdotta dal Governo per favorire il rilancio dell’edilizia e dell’economia italiana, ovvero il Superbonus 110%, comprende una lunga serie di interventi detraibili.
Il Governo, con il nuovo Decreto Rilancio, punta tutto sul bonus dedicato all'edilizia. Questo funzionerà come potenziamento dei già esistenti Ecobonus e Sismabonus al 110%.
Dopo la lunga attesa durata circa 1 mese e mezzo, il Decreto Rilancio è finalmente arrivato. Si tratta di una misura che nel complesso prevede lo stanziamento di 55 miliardi di euro a sostegno di famiglie, imprese e lavoratori al fine di fronteggiare la crisi dovuta al Covid-19.
L’Agenzia delle Entrate conferma che è possibile la cessione del credito d'imposta Ecobonus, tra società facenti parte della stessa rete d’imprese. A prescindere da quali attività svolgano le varie aziende.
A causa del Coronavirus, stiamo vivendo una crisi sanitaria senza precedenti. Come sappiamo però, sull'Italia pende ora anche una gravissima crisi economica. Fillea CGIL e Legambiente hanno stilato un piano di proposte per il rilancio del settore dell’edilizia, struttura portante dell’economia italiana.
La questione coronavirus è sulla bocca di tutti: scuole chiuse, limitazione alle aggregazioni e isolamento delle zone rosse. Non è ancora dato sapere quanto durerà questa condizione, ma si può già affermare che le ricadute negative a livello economico saranno inevitabili e di notevole portata.
Tra le tantissime novità introdotte con l’approvazione della Legge di Bilancio 2020, anche l'incentivo Ecobonus ha subìto delle modifiche regolamentari. Ad annunciarlo era stato Stefano Patuanelli, attuale Ministro dello Sviluppo Economico, in Senato l'11 ottobre.
La Comunicazione ENEA è un processo da effettuare obbligatoriamente se si desidera accedere alle detrazioni fiscali IRPEF previste dalla Legge di Bilancio 2019 per quanto riguarda l’Ecobonus e il Bonus Casa.
I professionisti tecnici dell’ambito edilizio non potranno fare a meno di sapere che ENEA (Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica) ha fatto grandi passi avanti nel 2019. L’ultima notizia in merito riguarda le due nuove applicazioni gratuite che l’Ente mette a disposizione per il calcolo del risparmio energetico.
L'Ecobonus è finora uno degli incentivi più richiesto dagli italiani. È volto a favorire detrazioni sui lavori di ristrutturazione degli edifici che comportino un miglioramento dell’efficienza energetica