Il Decreto Liquidità è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ed entrato in vigore a partire dal 9 aprile 2020. Vediamo quali sono le novità.
Prorogato per due mesi il Bonus dell’INPS per Partite IVA, autonomi e Co.co.co. Le ultime notizie ci informano che l’importo concesso non sarà più di 600€ come è accaduto per il mese di marzo, ma aumenterà a 800€.
L’invio della richiesta al conto termico è la fase più delicata per quanto riguarda l’accettazione. Non è raro che le pratiche vengano respinte per assenza di documenti o per vari errori legati al modulo da inviare. Vediamo quali sono gli errori da evitare
Come già sappiamo, il Bonus Mobili viene concesso solo dopo aver usufruito in precedenza del Bonus Ristrutturazioni. Le ultime notizie in merito però, ci informano che si può beneficiare del bonus ristrutturazioni anche eseguendo dei piccoli interventi edilizi.
Il Decreto Cura Italia ha introdotto delle misure al fine di sostenere molte fasce di lavoratori che, a causa dell’emergenza Coronavirus, stanno soffrendo la crisi di guadagno.
Con la Legge di Bilancio 2020, la maggior parte dei Bonus Casa è stata prorogata fino a dicembre 2020. Tali incentivi però non sono diretti unicamente ai soggetti privati che possiedono un’abitazione residenziale privata.
Il Bonus Prima Casa un’agevolazione destinata a chi decide di comprare un nuovo immobile che utilizzerà come abitazione principale. L’incentivo in merito viene applicato con la modalità di riduzione fiscale.
E’ ancora una bozza, ma il bonus per la riduzione del cuneo fiscale farà parte della nuova Legge di Bilancio 2020. La manovra si pone come obbiettivo principale la riduzione delle tasse e la lotta all'evasione. Tra le due cose c’è proprio questo nuovo bonus che dovrebbe essere una sorta di “ampliamento” del già esistente Bonus Renzi.
Tra i numerosi Bonus istituiti con la Legge di Bilancio 2020, rientra anche quello che permette di detrarre i costi delle bollette di luce e gas. È disponibile sia per i clienti del mercato libero che per quelli privati.
Proposto un emendamento per l’introduzione del Bonus TARI, agevolazione sulla tassa dei rifiuti per le famiglie che si trovano in condizioni economiche difficili. Il provvedimento ha già ottenuto l’approvazione da parte del Governo e della maggioranza, ora si deve attendere solo il giudizio della Commissione Finanze della Camera.