Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Bonus » Bonus Prima Casa » Bonus condominio 2020: tutti gli incentivi in vigore

Bonus condominio 2020: tutti gli incentivi in vigore

Bonus condominio 2020: tutti gli incentivi in vigoreBonus condominio 2020: tutti gli incentivi in vigore
Ultimo Aggiornamento:

Con la Legge di Bilancio 2020, la maggior parte dei Bonus Casa è stata prorogata fino a dicembre 2020. Tali incentivi però non sono diretti unicamente ai soggetti privati che possiedono un’abitazione residenziale privata.

Anche i condomini infatti, se conseguono lavori nelle parti comuni del complesso con l’accordo di tutti i membri, possono richiedere degli sconti sulle imposte. Le misure concesse per i condomini sono quelle relative a ristrutturazioni, manutenzione ordinaria straordinaria, prevenzione sismica e riqualificazione energetica.

Vediamo quali sono tutti i Bonus Condominio 2020 che rimarranno in vigore fino alla fine dell’anno.

Bonus Condominio 2020: incentivi per riduzione rischio sismico

Quasi tutti i Bonus Casa presenti nella Manovra Finanziaria di quest’anno possono, per legge, essere applicati anche i condomini. Ovviamente, i requisiti, l’applicazione e le modalità di erogazione sono differenti. Per cui, facciamo chiarezza sull’argomento spiegando quali sono gli incentivi validi per i complessi condominiali.

Innanzitutto, riservato ai soli condomini esiste il Bonus Unico Condomini 2020, strettamente collegato ad interventi di riqualificazione energetica finalizzati alla riduzione del rischio sismico. Infatti, questo incentivo è rivolto unicamente ai condomini ubicati nelle zone a rischio sismico 1, 2 e 3. La spesa massima complessiva non deve superare 136 mila euro.

In questo caso, la detrazione sull’imposta IRPEF sarà concessa nella misura dell’:

  • 80%, se il rischio sismico viene ridotto di 1 classe;
  • 85%, se il rischio sismico si riduce di 2 classi.

Se invece gli interventi edilizi sui condomini sono finalizzati solamente a ridurre il rischio sismico, e non comprendono la riqualificazione energetica, si applica il Sismabonus. In questo caso, le percentuali dello sconto IRPEF saranno pari a:

  • 75%, se si riduce il rischio di 1 classe;
  • 85%, se si riduce di 2 classi.

Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus

Gli incentivi applicabili ai complessi condominiali però, non sono finiti qui. Infatti i condomini possono ricevere le detrazioni IRPEF anche usufruendo del Bonus Ristrutturazioni e dell’Ecobonus.

Nel primo caso, rientrano i lavori di ristrutturazione, restauro conservativo, e di manutenzione ordinaria e straordinaria. Ai condomini che rientrano nei requisiti spetterà una detrazione nella misura del 50% di detrazione IRPEF.

Mentre, nel caso di riqualificazione energetica, viene chiamato in causa l’Ecobonus. Questo può comprendere interventi finalizzati a migliorare l’isolamento dell’edificio, a sostituire gli impianti datati con altri più moderni ed efficienti. In sostanza, più in generale, riguarda tutti lavori edilizi in condominio che hanno lo scopo di ridurre l’impatto ambientale che comporta sull’ambiente. In questo caso, la detrazione massima concessa è pari al 65%.

Ricapitolando

In breve, i Bonus Condominio 2020 per interventi edilizi in vigore attualmente sono:

  • Ristrutturazioni, 50%;
  • Ecobonus, 65%;
  • Sismabonus, da 75% a 85%;
  • Bonus Unico Condomini (Ecobonus + Sismabonus), da 80% a 85%. Riservato alle zone a rischio sismico 1, 2 e 3.

Richiedi informazioni per Bonus, Bonus Prima Casa, Condomini, Notizie

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

In arrivo la proroga Bonus Casa per gli under 36

22/09/2023 12:15 - L'annuncio di una possibile proroga dei bonus sulla prima casa ha suscitato notevole interesse tra gli aspiranti proprietari di abitazione under 36.
Agevolazioni prima casa 2023: cosa sono e come si applicanoAgevolazioni prima casa 2023: cosa sono e come si applicano

Agevolazioni prima casa 2023: cosa sono e come si applicano

06/07/2023 10:06 - L’acquisto della prima casa dà diritto ad alcune agevolazioni fiscali, come la [..]
Prima Casa Under 36: utilizzo credito, come e quando si procedePrima Casa Under 36: utilizzo credito, come e quando si procede

Prima Casa Under 36: utilizzo credito, come e quando si procede

08/06/2023 13:02 - Il Bonus Prima Casa Under 36 è un’agevolazione dedicata ai giovani fino ai 35 [..]
Prima Casa: obbligo residenza per tutti i membri, se no decadePrima Casa: obbligo residenza per tutti i membri, se no decade

Prima Casa: obbligo residenza per tutti i membri, se no decade

17/04/2023 12:39 - Con una recente Ordinanza, la Corte di Cassazione torna a parlare del Bonus Prima [..]
TAGS: bonus, Bonus Condominio 2020, Bonus Unico Condomini 2020, condominio, irpef, sismabonus, sismico

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!