Come ormai ben sappiamo, il Superbonus 110% può essere cumulato con gli incentivi previsti per gli interventi di ricostruzione post-sisma per i territori italiani colpiti da eventi sismici nel periodo 2016-2017.
È possibile usufruire del Bonus Prima Casa per acquistare un immobile se si è già titolari di un’altra casa ricevuta in eredità? Secondo l’Agenzia delle Entrate, è possibile.
Recentemente l’OICE ha fornito delle linee guida per calcolare la parcella del tecnico abilitato che si occupa di verificare e certificare la presenza del requisiti per accedere al Superbonus 110%.
Con il DL Sostegni del 22 marzo 2021, sono diverse le agevolazioni che il Governo ha messo in campo in favore delle imprese. Vediamo a chi è rivolto e quali sono i requisiti necessari.
Con questo vademecum, ti saranno illustrate le caratteristiche, il funzionamento, la documentazione necessaria e le differenze del Bonus Facciata con tutti gli altri bonus fiscali, in modo da permetterti di conoscere la materia e sapere come agire nel miglior modo possibile.
In questa semplice guida andremo ad analizzare cos'è il Bonus Zanzariere, cosa comprende, come funziona e quali sono i passi per ottenerlo.
Le villette a schiera prese singolarmente sono escluse categoricamente dall’accesso al Sismabonus tradizionale e al Sismabonus 110%. Vediamo perché.
Ci sono importanti novità in merito alla stesura del Recovery Plan, che introduce notevoli modifiche al Superbonus 110% e a tutti i Bonus inerenti al settore edilizio.
Il Bonus 110%, per effettuare ristrutturazioni edilizie a titolo gratuito, concede di scegliere tra più opzioni per utilizzare il credito. L’Agenzia delle Entrate ha esteso ancora una volta i termini di scadenza per l’invio della modulistica.
Eseguire lo studio di fattibilità è un passo fondamentale per sapere se un soggetto è idoneo a beneficiare del Superbonus 110%. Vediamo che cos’è lo studio di fattibilità e quali fasi comprende.