Edilizia.com
Edilizia.com
Home » Leggi e Normative » Sismabonus 110: singole villette a schiera escluse dal beneficio

Sismabonus 110: singole villette a schiera escluse dal beneficio

Sismabonus 110: singole villette a schiera escluse dal beneficioSismabonus 110: singole villette a schiera escluse dal beneficio
Ultimo Aggiornamento:

Le villette a schiera prese singolarmente sono escluse categoricamente dall’accesso al Sismabonus tradizionale e al Sismabonus 110%.

Questo quanto stabilito dalla Commissione Consultiva del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici per il monitoraggio dell’applicazione del DM 58/2017.

Vediamo perché una singola villetta a schiera non può accedere al Sismabonus 110%.

Sismabonus 110%: come vanno considerate le villette a schiera

La Commissione Consultiva stabilisce che le singole villette a schiera non possono beneficiare né del Sismabonus tradizionale, né di quello potenziato al 110%, e i motivi sono piuttosto chiari.

Viene spiegato infatti che per sapere se una struttura può accedere al Sismabonus 110% si deve considerare l’US (Unità Strutturale), e non il principio dell’unità funzionalmente indipendente che si applica invece con l’Ecobonus 110%.

Il principio dell’US, come afferma la Commissione, è ben spiegato nelle NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni) di cui al DM 17 gennaio 2018 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2018/2/20/18A00716/sg).

Qui leggiamo infatti che:

Nell’analisi di un edificio facente parte di un aggregato edilizio, occorre tenere conto delle possibili interazioni derivanti dalla contiguità strutturale con gli edifici adiacenti. A tal fine dovrà essere individuata l’unità strutturale (US) oggetto di studio, evidenziando le azioni che su di essa possono derivare dalle unità strutturali contigue.”

Nella Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019, C.S.LL.PP recante le istruzioni per l’applicazione delle NTC, si spiega poi che:

L’US è caratterizzata da comportamento strutturale unitario nei confronti dei carichi orizzontali e verticali. L’US deve comunque garantire con continuità il trasferimento dei carichi in fondazione e, generalmente, è delimitata o da spazi aperti, o da giunti strutturali, o da edifici contigui costruiti, ad esempio, con tipologie costruttive e strutturali diverse, o con materiali diversi, oppure in epoche diverse”.

Perché le villette a schiera sono (quasi sempre) escluse

La Commissione Consultiva, visto quanto analizzato dalle NTC, ha quindi dichiarato come le singole villette a schiera non possano beneficiare dell’incentivo perché non rientrano tra le definizioni accettabili di US.

I complessi a schiera infatti, oltre ad essere strutture costruite nella stessa epoca, sono anche caratterizzate da telai di materiale identico. Essendo poi le villette attaccate tra loro, non possono essere considerate strutture a sé in relazione agli interventi di consolidamento sismico. Inevitabile quindi l’esclusione dal Sismabonus 110%

L’unica eccezione concessa in questo caso è quella in cui la singola villetta risulti distaccata dalle unità vicine da giunti che creino discontinuità strutturale.

Richiedi informazioni per Bonus, Detrazioni Fiscali, Leggi e Normative, Notizie, Sisma Bonus

Compila il form sottostante: la tua richiesta verrà moderata e successivamente inoltrata alle migliori Aziende del settore, GRATUITAMENTE!

Voglio iscrivermi gratuitamente per avere risposte più veloci!

*Vista l'informativa privacy, acconsento anche alle finalità ivi descritte agli artt. 2.3, 2.4, 2.5. Per limitare il consenso ad una o più finalità clicca qui.

Invia Richiesta

Articoli Correlati

Lavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformitàLavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformità

Lavori in condominio: come procedere in caso di vizi, danni o difformità

17/11/2023 10:54 - Per i lavori in condominio che presentano vizi, danni o difformità, il committente ha il diritto di richiedere la risoluzione del contratto di appalto o, in alternativa, di ottenere una riduzione del prezzo inizialmente stabilito.
TAGS: bonus, ecobonus, sisma, sismabonus, sismabonus110, villa

Autore: Redazione Online

Edilizia.com è online dal 1998, il primo del settore in Italia!