Un’impresa dichiara un’attestazione SOA non più valida e viene sanzionata. Il TAR Lazio conferma la decisione ANAC: interdizione di 30 giorni e multa da 1.000 euro.
Il decreto legge sulla coesione estende le sanzioni per il lavoro nero in edilizia a tutti i lavori, inclusi quelli minori, abbassando la soglia di applicazione a 70 mila euro.
Il nuovo Codice degli Appalti, approvato di recente dal Consiglio dei Ministri, rappresenta un importante passo in avanti verso la digitalizzazione completa dei processi di appalto.
Il Decreto Sblocca Cantieri è un provvedimento introdotto per la prima volta dal Governo con il DL n. 32 del 18 aprile 2019, dunque solo pochi anni fa. Vediamo più specificatamente che cos’è e perché nasce il Decreto Sblocca Cantieri.
In merito al rilancio del settore edile in seguito alla Fase 3 dell’emergenza Covid-19, tutti i maggiori esponenti si trovano d’accordo su un punto preciso: la necessità di semplificare le procedure burocratiche e quella di modificare il Codice degli Appalti.
Pubblicato il rapporto sui dati del secondo quadrimestre del 2019 in merito al mercato degli appalti. Si registra una crescita del 22% rispetto agli stessi mesi dell’anno precedente, e con questo siamo a 6 risultati positivi consecutivi.
Secondo l’ultima analisi condotta dall’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), i numeri delle imprese torinesi legate alla criminalità organizzata sono davvero preoccupanti.
Nell'ordinamento italiano, i contratti pubblici concernenti i lavori, servizi e forniture sono sempre stati regolati, in via principale, dal decreto legislativo n. 163 del 2006 e dal d.P.R. n.207 del 2010, nonché, per il resto, da un insieme di atti normativi sia primari sia secondari.