Alla fine di settembre 2023, gli investimenti beneficiati dalla detrazione Superbonus hanno raggiunto la straordinaria cifra di 88,17 miliardi di euro.
Il diritto che ciascun condòmino può esercitare sulle parti comuni dell’edificio è direttamente proporzionale al valore dell’unità immobiliare di cui è proprietario, detentore o possessore.
Tutti i rendiconti e gli atti di approvazione costituiti ogni anno dai Comuni in riferimento alle tasse comunali possono essere consultati in qualsiasi momento dai cittadini interessati mediante gli appositi portali online.
La sostituzione delle tegole e il rinnovo delle impermeabilizzazioni sono interventi che si possono realizzare beneficiando della detrazione al 50% concessa dal Bonus Ristrutturazione.
Il Bollo una tantum sugli appalti è stato introdotto con l'obiettivo di semplificare le procedure fiscali legate alla stipula dei contratti d'appalto.
Uno dei problemi più frequenti che riguarda la vita condominiale è l'installazione di una canna fumaria. Vediamo cosa dicono le normative a riguardo.
Il Piemonte si unisce alla crescente lista di Regioni italiane che stanno attuando misure per facilitare lo sblocco dei crediti legati alle ristrutturazioni edilizie.
L’Ecobonus consiste in una detrazione al 50% o 65% delle spese sostenute per la riqualificazione energetica di edifici e unità esistenti.
L'Italia, nel suo costante impegno verso il sostegno delle famiglie, ha introdotto l'Assegno Unico per i figli a carico, una misura destinata a rivoluzionare il panorama fiscale e sociale del Paese.
I bandi per soli servizi tecnici calano del 66,9% in numero e del 63,0% in valore. Gli appalti integrati a -33,4% in numero e -74,8% per valore della progettazione esecutiva.
A partire da novembre 2023, per i lavoratori autonomi e le partite IVA, potrebbe iniziare un'era completamente nuova. La novità principale? L'introduzione dei pagamenti rateizzati delle tasse e l'addio all'obbligo di versare anticipi al fisco.
La cessione del credito d’imposta è una procedura che permette ai privati di trasferire a terzi, in questo caso a Poste Italiane, un vantaggio fiscale derivante da specifici interventi.
Il bonus colonnine domestiche è rivolto a tutti gli utenti domestici, anche condominiali, che desiderano installare infrastrutture di ricarica per veicoli alimentati a energia elettrica.
La Comunicazione ASL è un documento che dev’essere trasmesso all’Azienda sanitaria competente nel territorio prima di iniziare qualsiasi tipologia di intervento edilizio. Vediamo quando è obbligatoria!
A partire dal 2 ottobre 2023, è stato lanciato un servizio innovativo che consente la richiesta e il rilascio online di documenti conservati in formato cartaceo. Vediamo come funziona e i costi.