Il Decreto Liquidità è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ed entrato in vigore a partire dal 9 aprile 2020. Vediamo quali sono le novità.
Sono ancora parecchi i dubbi che girano attorno al tanto atteso REM (Reddito di Emergenza), sussidio destinato a tutte quelle famiglie che non beneficiano degli altri incentivi concessi dallo Stato.
Con la riapertura di tutti i cantieri edili, pubblici e privati, il Governo ha aggiornato anche il Protocollo di sicurezza da adottare all'interno dei luoghi di lavoro.
Il contributo affitto in favore delle imprese per l’emergenza Coronavirus è stato introdotto all'interno del Decreto Cura Italia, diventato legge qualche giorno fa.
Il 24 aprile è arrivato il sì ufficiale dalla Camera per il Decreto Cura Italia , che quindi entra nella Costituzione italiana e diventa legge. Vediamo quali sono le novità.
Prorogato per due mesi il Bonus dell’INPS per Partite IVA, autonomi e Co.co.co. Le ultime notizie ci informano che l’importo concesso non sarà più di 600€ come è accaduto per il mese di marzo, ma aumenterà a 800€.
La blockchain non è altro che un sistema digitalizzato che comprende una struttura dati “condivisa e immutabile”. Una sorta di registro digitale che funziona tramite l’uso della crittografia, e che, una volta impostato, non è più modificabile.
Un caso di abuso edilizio può far scaturire due tipi di sanzioni: la multa o l’arresto dell’accusato, e/o l’ordinazione di demolire l’immobile costruito illegalmente. È importante sapere però, che ci sono dei casi in cui un giudice non può ordinare la demolizione dell’abuso edilizio.
Tra le varie leggi che impongono il diritto di privacy e la generale complessa burocrazia italiana, non è facile riuscire a sapere delle informazioni in merito ad un abuso edilizio denunciato.
L’ENEA ha recentemente aggiornato la lista degli interventi appartenenti ai Bonus Casa 2020. Questi saranno validi per la richiesta delle detrazioni fiscali previste dallo Stato.
Il tanto atteso discorso di Conte che illustra la Fase 2 in merito all’emergenza Covid-19 è arrivato. I primi a ripartire saranno i cantieri pubblici e l'export manifatturiero, che potranno riprendere a lavorare dalla data odierna, 27 aprile 2020.
Il settore delle costruzioni, si sa, è sempre stato il palo portante dell’economia italiana. È per questo motivo che tutti i maggiori esponenti dell’edilizia stanno premendo continuamente con varie proposte per far ripartire al più presto il settore, rivolgendo molti appelli al governo e alle istituzioni.
La canna fumaria può essere costruita in varie dimensioni, seppur solitamente siano abbastanza limitate. Ma è proprio da questo fattore che dipende la necessità di richiedere il Permesso di costruire oppure no.
Quello che tutti noi spendiamo in energia termica nelle nostre case è uno dei costi più importanti che sosteniamo: basti pensare che l'incidenza percentuale è di oltre il 70%.
Claudio Boccaletti, Presidente di Lapam Confartigianato Modena-Reggio Emilia, esprime la sua frustrazione dopo le ultime decisioni prese dal Governo. Pensava che molte realtà del settore edilizio sarebbero state riaperte a questo punto.