
Il Bonus Barriere Architettoniche è un incentivo che è stato introdotto con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2022, che rimarrà valido solo per un anno, fino al 31 dicembre 2022.

Tra i requisiti obbligatori da rispettare per poter accedere al Bonus Prima Casa c’è anche quello che impone il trasferimento della residenza nell’abitazione acquistata con le agevolazioni entro 18 mesi dal rogito definitivo.

Con la risposta ad interpello n. 426 del 12 agosto 2022 si torna a parlare del Bonus Affitti concesso a favore delle imprese dall’art. 28 del DL n. 34 del 19 maggio 2020.

Cos’è precisamente la CILAS? quali sono le differenze con la tradizionale Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata e quali contenuti minimi deve riportare il Modello Unificato?

Rinunciare al sistema idrico moderno, sicuramente, nell'epoca attuale è un'ideologia utopistica e anacronistica, però bisogna tenere bene in mente che l'acqua è indispensabile per la nostra esistenza su questo pianeta, e non è una risorsa inesauribile.

A partire dal prossimo 1° ottobre 2022, gli interventi destinati agli edifici unifamiliari non potranno più beneficiare delle agevolazioni previste dal Superbonus 110%

Per tutelare, proteggere e promuovere l'attività sportiva e tutto l'indotto economico correlato, il governo ha varato il Bonus Sport 2022: Cos'è, come funziona, come si richiede e a chi spetta.

Una delle soluzioni più efficaci per abbattere le emissioni e, per giunta, ottenere un recupero di alcuni rifiuti, è proprio quello di sfruttare la tecnologia del teleriscaldamento per ridurre il numero delle caldaie in uso.

Lo scorso luglio, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il report 2021 delle unità immobiliari censite nel catasto edilizia urbana del territorio italiano.

Dal 1° gennaio 2023 lo sconto del 50% previsto dal Bonus Mobili è applicabile su un importo massimo di 5.000 euro e non più di 10.000 euro come per tutto il 2022. Ma la detrazione Irpef del 50% spetta anche a coloro che installano le canne fumarie?

Sono quattro gli interventi previsti dal PNRR, del valore complessivo di oltre 15 miliardi di euro, a sostegno dell'efficienza energetica di edifici sia privati che pubblici, come scuole e tribunali.

La cifra di 1,5 miliardi di euro è in procinto di essere stanziata per quelle realtà imprenditoriali che rischiano di non riuscire a portare a termine le opere finanziate da PNC e da PNRR per via rei forti rincari dei prezzi dell’energia e dei materiali di costruzioni.

Molto spesso si avverte la necessità di ottimizzare lo spazio all’interno della stanza da bagno e il primo pensiero si orienta sempre verso la sostituzione della vecchia vasca da bagno in favore di una moderna doccia.

La possibilità di rendere Smart una casa con il Superbonus 110% non è tanto conosciuta e sono molte le persone che potrebbero non conoscere le possibilità offerte da questo incentivo.

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha stanziato tre miliardi di euro di risorse per finanziare un progetto di costruzione, ampliamento e riqualificazione, di oltre 2.000 strutture tra asili nido e scuole per l'infanzia.