Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha proposto che i Crediti d'Imposta provenienti dagli interventi ammessi al Superbonus possano essere riportati a nuovo fino al sesto periodo di imposta successivo a quello di competenza.
La Legge di Bilancio 2023, in vigore dal 1° gennaio, ha disposto tra le altre misure l’estensione dell’agevolazione nota come “piccola proprietà contadina”, in vigore ormai da più di un decennio.
Inizio del 2023, si registrano novità riguardanti l'assegno unico e universale. La prima manovra del governo Meloni e l'adeguamento dell'importo dell'assegno all'inflazione hanno portato alla rimodulazione e rivalutazione dell'assegno unico.
L'INPS ha comunicato che, a partire dal prossimo mese di Febbraio, sarà erogata una rivalutazione generale degli assegni pensionistici per tutti coloro che non hanno già beneficiato di tale rivalutazione nel mese di Gennaio.
Il Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, durante un'intervista al Sole 24 Ore fà il punto della situazione riguardo le Olimpiadi Invernali di Milano e Cortina del 2026 e non solo.
Nel testo della Legge di Bilancio 2023 sono state definite le regole per il recupero degli importi percepiti in eccedenza in riferimento agli Aiuti di Stato concessi per la pandemia da Covid-19.
Il governo italiano si oppone alla nuova direttiva dell'Unione Europea per le case green, che prevede l'obbligo di raggiungere la classe energetica E per tutti gli immobili residenziali dei 27 Paesi membri entro il 2030 e la classe D entro il 2033.
Anche i soggetti che non sono residenti in Italia possono beneficiare del Superbonus per conseguire interventi edilizi su immobili ubicati in territorio nazionale.
L'Agenzia delle Entrate ha definito la chiusura dei Codici Tributo riferibili ai crediti d’imposta derivanti dai Bonus Energia e Gas per il primo e il secondo trimestre 2022.
Con la nuova Legge di Bilancio, in vigore dal 1° gennaio 2023, è stata disposta la re-introduzione dell’incentivo con detrazione al 50% che consente di procedere con l’acquisto di una casa efficiente.
Durante il terzo trimestre del 2022, l'Istat ha rilevato una significativa diminuzione dell'attività edilizia in tutti i settori. In particolare, il comparto residenziale ha registrato un calo congiunturale più accentuato.
La Camera ha dato il via libera definitivo al Decreto Aiuti quater con 164 voti favorevoli, 127 contrari e 3 astenuti, completando l'iter di approvazione del primo provvedimento del governo Meloni.
Secondo l'ultimo report dell'ENEA, gli investimenti per interventi di Superbonus ammissibili a detrazione fiscale hanno superato i 62 miliardi di euro al 31 dicembre 2022.
Il Bonus Barriere Architettoniche al 75%, nato come misura sperimentale per le sole spese sostenute nel corso del 2022, è stato prorogato dalla Legge di Bilancio 2023 fino al 31 dicembre 2025.
Il Giubileo del 2025, che si aprirà tra meno di due anni, sarà un evento di rinascita per un mondo sconvolto dalla pandemia di Covid-19, dalle guerre e dalle crisi climatiche. Come sottolineato dal Papa Francesco, sarà un Giubileo ordinario "della speranza e della fiducia".